giovedì, 28 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 28 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Dopo la lunga notte di Minsk: la strategia occidentale tra diplomazia e sostegno all’Ucraina

Accordo raggiunto a Minsk dopo un’estenuante trattativa che avrebbe potuto concludersi, visti i tempi lunghi, con un nulla di fatto o con una soluzione strutturale forte. Alle trattative politico-militari, in fluida evoluzione, va però affiancato anche un altro canale che i Paesi occidentali stanno utilizzando, quello economico. Anche nell’interesse dell’Italia

UNO SPIRAGLIO? – La lunga nottata di Minsk sembra aver prodotto qualche spiraglio nella crisi ucraina, o quantomeno non ha portato ad una rottura totale fra le parti in causa. La strategia dell’Occidente, però, non è circoscritta alle trattative diplomatiche. A queste, infatti, si affiancano azioni in ambito economico volte a rafforzare Kiev e, di riflesso, a tutelare l’Europa dalla “morsa” russa. Distinguiamo dunque i due piani d’azione partendo da quello politico-diplomatico.

L’AZIONE DIPLOMATICA – Le previsioni di massima che precedevano il vertice sono state rispettate: il conflitto viene congelato nella sua parte più cruenta nel tentativo di aprire nel frattempo una fase politica. Il risultato complessivo è buono, nel senso che l’ipotesi di recrudescenza della crisi è caduta, anche questo un risultato prevedibile. Il problema sarà ora farlo rispettare alle parti. In effetti, alcuni elementi fanno pensare che la soluzione internazionale metta d’accordo Russia, Germania e Francia, ma meno gli ucraini. Poroshenko non ha partecipato ad una fase dei negoziati, dopo aver dichiarato che alcune delle condizioni russe fossero inaccettabili, pur firmando l’accordo finale, mentre i leader dei ribelli Aleksandr Zakharcenko e Igor Plotnitski non avrebbero siglato il memorandum (per quanto è dato sapere al momento). In pratica, gli attori internazionali imporranno la pace alle parti che rispettivamente supportano, evitando che la crisi implichi il coinvolgimento militare diretto di ciascuno di loro. Come faranno? Ciascuno a suo modo. Germania e Francia, unici Paesi europei ad essersi seduti al tavolo, in mancanza di una posizione comune dei 28 membri dell’Unione, faranno affidamento sulle leve economiche, minacce di ulteriori sanzioni alla Russia e aiuti all’Ucraina, per convincere Poroshenko a rispettare la tregua (se ne parlerà nel pomeriggio di giovedì 11 febbraio a Bruxelles). Per parlare a piena voce con la Russia, invece, è stato necessario il mentoring statunitense, che come sempre ha fornito il peso politico-militare – per procura anche quello, di questi tempi – che i due leader europei non avrebbero altrimenti avuto.

La Russia, dal canto suo, tenterà di forzare i ribelli ad accettare le condizioni dell’accordo, perlomeno sul campo. Il testo non è ancora noto, ma si può presumere che non sia tanto diverso dal primo, quello siglato il 19 settembre, probabilmente una sua evoluzione.

La renitenza delle parti ucraine non fa presagire una soluzione definitiva, ma i rispettivi partner internazionali possono reputarsi soddisfatti di non dover intervenire direttamente. Vale la pena sottolineare che questo vale anche per la Russia (che rimane convinta dell’annessione della Crimea ma non vuole i territori del Donbass e di Lugansk, se non come alleati) e, magari, sperare in una soluzione politica nel lungo periodo.

Embed from Getty Images

Lo “zar” Vladimir Putin

LE SANZIONI SONO EFFICACI? – Il lungo, periodo, appunto, è l’orizzonte sul quale è proiettato il secondo asse strategico di Europa e Stati Uniti, quello economico. L’impostazione europea è quella di evitare lo scoppio di un conflitto armato “dichiarato”. Le azioni sul piano economico sono dunque un pilastro essenziale nella strategia occidentale, e anche dell’Italia, per risolvere la crisi ucraina. E non ci riferiamo solamente alle sanzioni. Queste ultime sono l’aspetto più evidente e di impatto sull’opinione pubblica, ma non sono la soluzione preferita in quanto stanno danneggiando da quasi un anno non solo l’economia russa (che quest’anno potrebbe patire una recessione del 4%), ma anche quella di chi le sanzioni le applica. Il riferimento è innanzitutto a Italia e Germania: partner privilegiati di Mosca, hanno avuto un ruolo importante nel frenare l’adozione di una nuova ondata di sanzioni da parte dell’UE in occasione della riunione del Consiglio dei Ministri degli Esteri UE che si è tenuto il 29 gennaio. Per dare l’idea del danno economico che le nostre imprese stanno subendo, SACE ha stimato per il periodo 2014-2015 un calo dell’export compreso tra 1,8 e 3 miliardi di Euro: il settore più colpito sarebbe la meccanica strumentale. Come dimostrano i dati dell’ICE, da gennaio a settembre 2014 le esportazioni sono diminuite di oltre 600 milioni di euro, con una flessione di circa il 10% rispetto al 2013.

L’ASSISTENZA DEL FMI – È una strategia sostenibile nel lungo periodo? Evidentemente no, ma è figlia dell’impostazione a vocazione economica dell’UE. Inoltre, nella speranza che la Russia convenga a più miti consigli, i Paesi europei congiungono all’attivismo contro la Russia l’assistenza economica all’Ucraina. Questa azione è orientata su due direttrici. La prima è quella del supporto macroeconomico finanziario ed è guidata dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Kiev è in grossa difficoltà economica: il 2014 si è chiuso con una recessione di oltre l’8%, l’inflazione sta salendo alle stelle, il debito pubblico è schizzato in pochi anni al 90% del PIL e la Banca centrale rischia di esaurire le proprie riserve valutarie (a dicembre erano scese fino ad appena 6 miliardi di dollari). Il FMI sta fornendo assistenza con un piano di prestiti condizionali, ma per colmare i fabbisogni da qui all’inizio del 2016 mancano all’appello ancora 15 miliardi di dollari. In base agli ultimi sviluppi, il Fondo metterà a disposizione 17,5 miliardi di dollari per quattro anni, mentre gli USA contribuiranno con 2,1 miliardi, l’UE con 2 miliardi e la Germania con 500 milioni.

L’ENERGIA E IL RUOLO DEL G7 – La seconda direttrice è invece quella energetica. Dall’Ucraina transitano 40mila chilometri di gasdotti, che collegano la Russia all’Unione Europea: l’Italia e la Germania importavano fino a pochi anni fa il 30% del proprio fabbisogno da Mosca (nel 2014 la percentuale è scesa a circa il 20%). Le parole d’ordine, dunque, sono due: efficienza e sicurezza energetica. Ecco perché il G7 (non a caso tornato al formato senza la Russia) ha varato l’anno scorso liniziativa di Roma per la Sicurezza Energetica, che vede nell’Ucraina uno dei principali beneficiari. Kiev sta ricevendo in questi mesi assistenza tecnica da parte dei membri G7 (per l’Italia conduce la partita il Ministero dello Sviluppo Economico), con l’obiettivo di migliorare le performance e provvedere ad una diversificazione delle fonti di approvvigionamento, puntando su quelle rinnovabili.

UN’UCRAINA PIU’ FORTE PER UN’EUROPA PIU’ FORTE? – Qual è la ragione di fondo di queste politiche, sicuramente molto pragmatiche? Rafforzare l’Ucraina rendendola meno vulnerabile e attaccabile da Mosca. Il governo Poroshenko sta dimostrando l’intenzione di compiere quelle riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno da anni, e l’Occidente ha deciso di aiutarlo. Come ha ricordato anche Martin Wolf sul Financial Times, un’Ucraina più forte potrebbe indurre Mosca a ripensare le proprie azioni e, soprattutto, manterrebbe al sicuro e “al caldo” gli Stati europei che non sono autosufficienti dal punto di vista energetico.

Il canale politico-militare si muove in parallelo rispetto a quello economico. Il primo è fondamentale per l’evoluzione quotidiana della situazione. Dall’altro lato, il canale economico continua a muoversi, sulla base del ragionamento che un’Ucraina più forte è funzionale all’interesse dell’Europa. Questa strategia potrebbe essere efficace, ma ha due limiti: in primo luogo, i tempi necessari per dare frutti sono molto più lenti, e inoltre essa non tiene adeguatamente conto che qualunque soluzione, per essere accettabile, dovrà anche garantire un equilibrio di lungo termine nei rapporti tra Paesi Europei e Russia. E questo vale anche per l’atteggiamento che dovrà tenere l’Italia.

Marco Giulio Barone – Davide Tentori

[box type=”shadow” align=”alignleft” ]

Un chicco in più

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Gli Stati Generali.

Rileggi l’hotspot del Caffè dedicato alla crisi in Ucraina.

[/box]

 

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare