La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon lunedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
MEDIO ORIENTE
L’Attorney General Jeff Session sta creando un team di investigatori focalizzati sul traffico di droga legato a Hezbollah. Ne parla Politico.
EUROPA
Un altro potenziale effetto della crisi catalana? Modificare (almeno temporaneamente) i rapporti di forza nella politica spagnola. Ce lo spiega El País.
RUSSIA E CIS
Quali sono le lezioni della crisi ucraina per la Russia? E in che modo tale crisi ha modificato l’identità nazionale e il ruolo di Mosca nel mondo? Ce lo spiega Dmitri Trenin sul sito del Carnegie Moscow Center.
NORD AMERICA
Gli Stati Uniti sono sempre più preoccupati dall’ascesa delle tecnologie cinesi in campo cyber e spaziale. Da SpaceNews.
AMERICA LATINA
Valor economico riporta le ottimistiche aspettative del ministro dell’industria brasiliano, Meirelles, secondo il quale è possibile creare 2.5 milioni di posti di lavoro nel 2018.
ASIA
Nonostante il successo dei colloqui di Panmunjom, la situazione nella penisola coreana resta estremamente critica. Le prossime settimane potrebbero essere decisive soprattutto per la Corea del Sud, sempre meno sicura della propria alleanza con gli USA e alla ricerca disperata di un modo per evitare una guerra distruttiva sul proprio territorio nazionale. Da Korea Exposé.
AFRICA
Ellen Johnson Sirleaf, ex Presidente della Liberia è stata espulsa dal suo partito con l’accusa di aver intralciato la corsa alla presidenza del suo vice #Boakai, favorendo il candidato avversario George #Weah. Da BBC Africa.
AMBIENTE
El Paìs fa notare come la fauna africana sia decimata a causa dei conflitti umani. La guerra nuoce alla salute ma anche all’ambiente, dunque. E piuttosto gravemente.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]
Foto di copertina di upyernoz Licenza: Attribution License