Sono nata nello scorso secolo, anzi millennio, nel 1961. Mi sono laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Internazionale, presso La Sapienza con una tesi sul consolidamento della Repubblica Popolare cinese (1949 – 1957); ho conseguito il Diploma in Lingua e Cultura Cinese presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma ed il Perfezionamento in Lingua Cinese presso l’ISMEO. Sono stata delegata italiana per l’International Youth culture and study tour presso la Tamkang University Taipei, e poi docente di discipline giuridiche ed economiche. Ho lavorato come consulente sinologa e svolto attività di ricerca. Ora lavoro in un ente di ricerca e continuo la mia formazione (MIP Business School del Politecnico di Milano e dalla SDA Bocconi School of Management, Griffith College di Dublino, Francis King School of English di Londra, EC S.Julians di Malta). Ho pubblicato sull’”Osservatorio Costituzionale”, dell’associazione italiana dei costituzionalisti (AIC) , su “Affari Internazionali” e su “Mondo Cinese”.
Dopo aver sfaccendato tra pappe e pannolini per quattro figli, da quando sono cresciuti ho ripreso alla grande la mia antica passione per la Cina, la geopolitica e le istituzioni politiche e costituzionali. Suono la chitarra, preparo aromatici tè ma non mi sveglio senza… il caffè!
Cina e Corea del Nord hanno una lunga storia alle spalle, che affonda addirittura le sue radici nell'antico passato imperiale cinese. Ripercorriamola brevemente nel...
L’avvio della seconda modernità, con tutte le sfide della globalizzazione, vede come protagonista la Cina, Asian pivot che si sta imponendo su tutti e...
L'industria turistica cinese sta conoscendo una fase di grande espansione, tra apertura al mondo globalizzato e culto delle memorie dell'era rivoluzionaria. Una breve analisi...
Il 31 ottobre 2015 si chiuderà l’Esposizione Universale di Milano, luogo privilegiato di incontri e di conoscenza, di scambi e di comunicazione, grazie alle...
Una parata militare ipnotizza il mondo intero mostrando una Cina tecnologicamente molto avanzata. Un progresso scientifico più strabiliante dello stesso sviluppo economico costringe l’Occidente...
I problemi ecologici sono sempre più al centro delle attenzioni del Governo cinese, che sta cercando un modo di conciliare le esigenze dello sviluppo...
Questo sito utilizza dei cookie e può raccogliere alcune informazioni per fornire diversi servizi.
Continuando a navigare se ne accetta l'uso Accetta Per gestire i cookies e per conoscere come vengono gestiti i dati personali clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.