Il confine dell'Europa si è progressivamente ampliato verso est, arrivando a lambire lo spazio un tempo occupato dall'Unione Sovietica. I cambiamenti storici e le diverse influenze provenienti da est e da ovest rendono il limes europeo e, soprattutto, i Paesi che vi si affacciano, un delicato punto di incontro tra la storia e l'attualità. In questo Focus vi proponiamo un viaggio in Romania e Moldavia: due Paesi con grandi affinità che si guardano dai due lati di un confine che ne determina, oggi, l'evoluzione
Questo speciale è stato realizzato nell’ambito della collaborazione tra Il Caffè Geopolitico ed il VIS (www.volint.it), ONG che si occupa di cooperazione allo sviluppo.
In relazione alle attività degli amici del VIS in Romania e Moldavia, Il Caffè ha elaborato questo Focus a fini didattici ed operativi: delle schede brevi, snelle, idonee a formare una base di conoscenze sull'area ed a fornire uno strumento per l'approfondimento.
Il Focus, di cui abbiamo già pubblicato alcune parti, comprende:
-
A cavallo del confine: tra Europa ed Eurasia
Romania
-
I rapporti tra Italia e Romania
-
La Romania e la sicurezza del Mar Nero
Moldavia
-
Moldavia e Transnistria, il confine tra due mondi
-
GUAM: la cooperazione tra poveri
Temi trasversali
-
La Black Sea Economic Cooperation (BSEC)
Il documento completo è visualizzabile sulla nostra pagina di Scribd
La redazione
