sabato, 23 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’anno che verrà

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

Un augurio, un grazie, e l’annuncio delle prossime, grandi novità: il saluto di fine anno della redazione del Caffè

 

Cominciamo dagli auguri: buon Natale, da tutti noi del Caffè Geopolitico! Anche noi, come tutti, ci prendiamo qualche giorno di festa. Non saremo però del tutto a riposo: e in poche righe, oltre agli auguri ne approfittiamo anche per alcune “comunicazioni di servizio”. Vogliamo quindi condividere con voi i preparativi per la grande novità del 2013: un sito completamente nuovo, pieno di novità sotto tutti i punti di vista. Siamo in piena fase di test, e fra poco tempo inizieremo il “lancio pubblicitario” e il countdown. Sarà questo un “regalo di Natale” un po’ ritardatario per ciascuno dei nostri lettori, una comunità che nel corso del 2012 è aumentata fortemente. Vi ringraziamo per averci accompagnati lungo tutto l’anno, compreso questo mese di dicembre in cui siamo stati un po’ meno presenti, proprio per questi lavori sul sito che vi abbiamo raccontato poco fa. Il 2012 è stato un anno decisamente intenso, e abbiamo cercato di raccontarvi e spiegarvi diversi tra gli scenari più importanti e intricati delle varie aree/continenti, cercando di utilizzare uno stile e un linguaggio che fossero quanto più possibile comprensibili a tutti: le analisi recentemente proposte in 10 punti o con cinque domande e cinque risposte vanno esattamente in questa direzione.

 

content_1299_2

Il 2013 avrà grandi novità anche in termini di contenuti, ma cercheremo anche di rispettare la tradizione del Caffè, sin dalle prime battute: come negli ultimi anni, nel mese di gennaio zaino in spalla, pronti a partire con l’edizione 2013 de “Il Giro del Mondo in 30 Caffè”, l’esclusivo outlook del Caffè che in trenta puntate circa vi accompagnerà nelle principali aree del mondo dove è a nostro avviso importante puntare l’obiettivo, raccontando e spiegando le situazioni che si stanno vivendo e i possibili scenari. Sarà solo l’inizio di un anno pieno di novità, da vivere insieme. E dunque adesso passate un buon Natale, fate festa ed abbuffatevi. Dopo le grandi mangiate, da Natale a Capodanno, serve sempre un ottimo Caffè: e per quello non preoccupatevi, ci pensiamo noi. Ancora un mondo di auguri!

 

Alberto Rossi

[email protected]

Alberto Rossi
Alberto Rossi

Classe 1984, mi sono laureato nel 2009 in Scienze delle Relazioni Internazionali e dell’Integrazione Europea all’Università Cattolica di Milano (Facoltà di Scienze Politiche). La mia tesi sulla Seconda Intifada è stata svolta “sul campo” tra Israele e Territori Palestinesi vivendo a Gerusalemme, città in cui sono stato più volte e che porto nel cuore. Ho lavorato dal 2009 al 2018 in Fondazione Italia Cina, dove sono stato Responsabile Marketing e analista del CeSIF (Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina). Tra le mie passioni, il calcio, i libri di Giovannino Guareschi, i giochi di magia, il teatro, la radio.

Co-fondatore del Caffè Geopolitico e Presidente fino al 2018. Eletto Sindaco di Seregno (MB) a giugno 2018, ha cessato i suoi incarichi nell’associazione.

Previous article
Next article

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite