martedì, 19 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

martedì, 19 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Che cosa succede in Svizzera?

In 3 sorsiStretta tra emergenza sanitaria e gestione delle relazioni con l’UE, qual è la situazione attuale del Paese elvetico?

1. LA SITUAZIONE INTERNA

Al pari di tutta l’Europa, anche la Svizzera si trova a gestire la complicata situazione di emergenza sanitaria da coronavirus.
Nel Paese elvetico, dall’inizio della pandemia si registrano più di 80mila casi di contagio e circa 2mila decessi. Il Cantone più colpito, in relazione al numero di abitanti, risulta essere quello del Ticino.
L’incidenza media dei contagi, nelle ultime due settimane, è arrivata a quasi mille casi per 100mila abitanti, ragione per cui il Governo ha introdotto l’obbligo della mascherina negli spazi chiusi e vietato gli assembramenti di più di 15 persone negli spazi pubblici.
Con questi provvedimenti la Svizzera mira a proteggere al meglio la salute della popolazione ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
Pochi giorni fa l’Ufficio federale della sanità pubblica ha inoltre pubblicato l’elenco delle aree da evitare per i propri cittadini e tra di esse troviamo la Campania, la Sardegna e il Veneto.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il Ministro degli Interni e della Salute svizzero, Alain Berset

2. IL REFERENDUM

Oltre alla gestione del coronavirus, la Svizzera si trova a gestire un delicato momento politico.
In un Paese nel quale il 24% della popolazione è straniero, il tema della libera circolazione delle persone assume un’importanza fondamentale.
Lo scorso 27 settembre i cittadini svizzeri sono stati chiamati alle urne per votare la conferma del progetto di legge costituzionale intitolato “Per un’immigrazione moderata”.
La proposta, presentata dal partito di destra dell’Unione Democratica di Centro (UDC) e da altri partiti minori nazionalisti, è stata respinta da circa il 62% degli elettori.
Questa modifica costituzionale stabiliva di porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione Europea e stabiliva che la Svizzera avrebbe provveduto a disciplinare autonomamente l’immigrazione degli stranieri. Ciò avrebbe implicato l’abolizione dell’accordo in vigore tra l’Unione Europea e la Svizzera per includere lo Stato elvetico all’interno dello spazio Schengen.
Se fosse passato il referendum, i lavoratori europei non avrebbero piĂą potuto avere libero accesso al mercato del lavoro svizzero e si sarebbe innescata la cosiddetta “clausola ghigliottina” che lega tra loro i sette accordi raggiunti tra Berna e Bruxelles che consentono all’economia elvetica un ampio accesso al mercato unico.
Contro la modifica costituzionale si sono schierate quasi tutte le altre forze partitiche e l’Unione degli Industriali svizzeri.
Nella stragrande maggioranza del Paese, comprese le città più importanti come Berna, Ginevra e Basilea, ha prevalso il fronte del No. Solamente in quattro Cantoni invece si è affermato il Sì al referendum. Tra di essi troviamo il Canton Ticino, ovvero l’area geograficamente più vicina all’Italia, dove si stima che lavorino 6mila italiani e dove il Sì è stato del 53% degli elettori.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il confine di Chiasso, tra Italia e Svizzera (Canton Ticino)

3. QUALI RELAZIONI TRA BERNA E BRUXELLES?

Il (fallito) referendum non è il primo tentativo che la Svizzera effettua sulla libertà circolazione. Nel 2014, infatti, gli svizzeri votarono favorevolmente alla proposta di limitare l’accesso nel loro Paese dei cittadini UE. Il Parlamento, però, non applicò la proposta di legge per paura di ripercussioni sociali ed economiche.
Il referendum dello scorso settembre, originariamente previsto per maggio e rinviato causa coronavirus, ha (ri)aperto la questione dei rapporti tra Svizzera e Unione Europea, regolati da una serie di accordi stipulati fin dagli anni Settanta. Una questione complicata, ma al tempo stesso importantissima, visto che l’UE è il primo partner economico della Svizzera e che, al momento attuale, non esiste un unico accordo che regolamenti le relazioni tra Bruxelles e Berna.
L’Unione Europea preme, da anni, per arrivare non più a tanti accordi bilaterali su differenti materie (attualmente ve ne sono più di cento), ma a un Accordo Quadro generale che permetterebbe di adeguare più rapidamente la legislazione svizzera al diritto comunitario. L’Accordo inoltre vincolerebbe la Svizzera alle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e consentirebbe a Berna di partecipare al processo decisionale comunitario senza il diritto di voto.
In realtà questo Accordo è un work in progress dal 2014. Il Parlamento Europeo lo ha già approvato e, dalla fine del 2018, è in discussione presso il Consiglio Federale svizzero. Il Consiglio è però composto da esponenti di diversi partiti che hanno idee discordanti sul tema. Da una parte l’UDC si oppone totalmente alla sua ratifica, mentre altri partiti di centro e di sinistra sono più favorevoli. Questi ultimi, però, assieme ai sindacati, sono contrari a qualsiasi indebolimento delle misure di protezione dei salari contro i rischi di dumping.
La situazione è resa ancora più complicata dal fatto che, a differenza dell’Italia, in Svizzera gran parte dei trattati internazionali sono approvati con referendum e probabilmente un accordo di questo tipo, per la sua natura e per la sua complessità, non otterrebbe il via libera di Parlamento e cittadini.
La situazione tra l’Unione Europea e la Svizzera resta quindi particolarmente confusa. Attualmente le Istituzioni europee sono concentrate quasi esclusivamente sull’approvazione degli aiuti per rilanciare l’economia UE colpita dalla pandemia e sulla definizione del nuovo Quadro Finanziario Pluriannuale 2021-2027.
Nei prossimi mesi, passata (si spera) l’emergenza da coronavirus, la questione dell’Accordo tra UE e Svizzera potrebbe costituire uno dei dossier prioritari dell’agenda politica delle Istituzioni comunitarie.

Luca Rosati

Photo by H. Emre is licensed under CC0

Dove si trova

Perchè è importante

  • In Svizzera non si fermano i casi di contagio da coronavirus.
  • Nel clima di emergenza i cittadini elvetici sono stati chiamati alle urne per il referendum sull’immigrazione e la libera circolazione.
  • A che punto sono le trattative per arrivare a un unico accordo che disciplini le relazioni tra Svizzera e Unione Europea?

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Luca Rosati
Luca Rosati

Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali con specializzazione in affari europei. Attualmente frequento l’International Master in European Studies a Bruxelles.

Appassionato di Unione Europea, processi elettorali degli Stati membri e comunicazione politica.

 

 

 

Ti potrebbe interessare