In 3 sorsi – I rapporti fra Georgia e Armenia sono sempre stati cordiali nonostante i motivi di tensione fra i due Paesi non siano certo mancati. Oggi le politiche estere delle due nazioni puntano su poli opposti, e sta quindi a Tiblisi e Yerevan riuscire a mantenere un difficile equilibrio tra le loro diverse aspirazioni
1. DOPO LA CADUTA DELL’URSS – Le relazioni tra la Georgia e l’Armenia dopo il 1991 sono sempre state buone: unite da affinitĂ di tipo religioso ma anche culturale, i rapporti di buon vicinato tra i due Paesi sono sempre stati onorati. Quando, con l’acuirsi del conflitto del Nagorno-Karabakh, Yerevan ha subìto l’embargo da parte della Turchia e dell’Azerbaijan, per la piccola Armenia l’unico corridoio con l’Europa ed il Mar Nero rimase la Georgia, che divenne fondamentale per il commercio armeno.
Ciononostante, le condizioni per la creazione di attriti o sfiducia nei rapporti bilaterali non mancano di certo. Tenendo conto dei propri interessi nazionali, negli ultimi anni la Georgia ha rafforzato la cooperazione con Azerbaijan e Turchia. I motivi sono in primo luogo energetici: il bisogno energetico georgiano non ha modo di essere soddisfatto internamente, mentre le relazioni con la Russia sono ogni giorno più instabili. Ciò ha spinto Tiblisi a cercare un modo per non dipendere dal suo scomodo vicino settentrionale; inoltre, il flusso economico verso Turchia e Azerbaijan è senza dubbio superiore rispetto a quello con la piccola Armenia. Infine, la Georgia è alla costante ricerca di alleati per proteggersi da Mosca, in ragione delle tensioni crescenti nel Caucaso.
Fig. 1 – Vertice tra il Presidente armeno Sargsyan e quello georgiano Margvelashvili, ottobre 2015
2. ETNIE IN GUERRA – Entrambi i Paesi hanno dovuto e devono affrontare spinose questioni etniche. Il Caucaso è da sempre fonte di conflittualitĂ e instabilitĂ per la Georgia; l’Armenia affronta invece da tempo immemore lo scontro con l’Azerbaijan per poter annettere il territorio del Nagorno-Karabakh. Il principio alla base del modus operandi di entrambi i Governi è lo stesso, ma applicato in modo diametralmente opposto: il principio di sovranitĂ . Da una parte, la Georgia si batte per l’inviolabilitĂ dei propri confini territoriali, soprattutto da parte della Russia (si pensi alla guerra lampo dell’estate del 2008), e rivendica il proprio diritto ad agire come Stato sovrano, anche ricorrendo all’uso della forza per risolvere i conflitti etnici sorti nella regione del Caucaso del sud. Dall’altra, l’Armenia decide invece di applicare il principio di sovranitĂ riguardo a una regione a maggioranza armena ingiustamente attribuita illo tempore dai bolscevichi all’Azerbaijan senza che questi potessero vantare un qualche reale diritto. La Georgia, dunque, lotta per sedare le spinte indipendentiste in Abkhazia e Ossezia del Sud e riaffermare la sovranitĂ nazionale; l’Armenia invece appoggia quelle in seno al Nagorno Karabakh con l’obiettivo di lungo termine di riannettere la regione.
Benché entrambi i Paesi siano grossomodo rimasti estranei nei conflitti interni di ciascun Stato, recentemente la Georgia ha espresso la volontà di agire da mediatore fra Baku e Yerevan al fine di creare un clima favorevole per la risoluzione pacifica del conflitto in Nagorno-Karabakh.
Fig. 2 – Manifestazione popolare a Tbilisi per commemorare il centesimo anniversario del genocidio armeno, aprile 2015
3. IN DIREZIONI OPPOSTE – Con la fine degli anni Novanta, tutte le repubbliche indipendenti dell’ex Unione Sovietica hanno dovuto riposizionarsi nello scacchiere internazionale. L’imperativo è sempre stato quello di decidere se rimanere ancorati alla Russia o se volgersi altrove. In questo, Georgia e Armenia hanno scelto due strade diametralmente differenti. Tiblisi ha provato a guardare a ovest, alla NATO e all’Unione Europea. Ha subìto un processo interno volto a dare una svolta politica democratica, la cosiddetta Rivoluzione delle Rose del 2003, e ha firmato moltissimi accordi, tra cui l’accordo di partenariato orientale, con Bruxelles. Insieme all’Ucraina, l’obiettivo primario delle relazioni estere della Georgia per anni è stato quello di avvicinarsi il piĂą possibile all’Occidente come ombrello nei confronti di una Russia avvertita come minacciosa ed aggressiva.
L’Armenia, invece, ha mantenuto solidi rapporti con la Russia principalmente per due motivi, ossia per l’appoggio militare di Mosca per la questione del Nagorno-Karabakh, centrale per l’identitĂ culturale del Paese, e per l’importante flusso economico commerciale con Mosca.
Fig. 3 – Soldati del Nagorno-Karabakh giocano a scacchi durante una pausa nei recenti combattimenti con le truppe azere, aprile 2016. Anche la Georgia è preoccupata dal riaccendersi del conflitto tra Yerevan e Baku sulla regione
Recentemente, nuovi accordi hanno sancito le differenti politiche estere. La Georgia ha firmato l’Accordo di Libero Scambio con l’Unione Europea, mentre l’Armenia si è unita all’Unione Economica Euroasiatica (di cui fanno parte Russia, Bielorussia, Kazakhstan e Kirghizistan). Anche Yerevan per alcuni anni ha beneficiato degli accordi di partenariato con l’Unione Europea, ma ha deciso di optare per l’entrata nell’Unione Economica Eurasiatica perchĂ© piĂą interessante per lo sviluppo del Paese, nonostante questa decisione fosse apertamente in conflitto con gli accordi europei ai quali ha dunque dovuto rinunciare.
La Georgia e l’Armenia necessitano l’una dell’altra. Dagli anni Novanta fino a oggi i due Paesi hanno saputo, grazie alla lungimiranza dei propri leader, mantenere una pace fondamentale. I numerosi punti di frizione che entrambi gli Stati possiedono con alcuni dei Paesi vicini conferiscono ulteriore valore alle loro relazioni bilaterali. BisognerĂ vedere se le recenti membership influiranno negativamente sul futuro dell’intesa georgiano-armena o se le due nazioni riusciranno a mantenere buoni rapporti.
Ilenia Maria Calafiore
[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą
Russia ed Unione Europea agiscono da poli opposti nelle politiche estere di tutti i Paesi dell’area post-sovietica.
La Georgia ha scelto l’Unione Europea come partner privilegiato per un timore atavico nei confronti di Mosca ed ha firmato un association agreement votato anche dal Parlamento Europeo che entrerĂ in vigore il 1 luglio 2016; l’Armenia ha invece preferito porsi all’ombra dell’ombrello russo. Ma Yerevan non condivide nessuna frontiera con la Russia, per cui mantenere ottimi rapporti con la Georgia resta fondamentale per la sua sicurezza. L’equilibrio precario delle relazioni armeno-georgiane dovrĂ superare parecchie contraddizioni, ma la scelta di una maggiore cooperazione tra i due Paesi sembra essere obbligata.[/box]