#bestof2017 – Oggi ci spostiamo in Russia “e dintorni” e vi riproponiamo le nostre analisi più interessanti pubblicate nella prima metà dell’anno. Non solo Mosca e Putin in questa raccolta, ma anche le vicende di Ucraina – molto importanti per noi europei – e di paesi meno noti, ma dal grande valore geopolitico, come Uzbekistan e Turkmenistan
In breve
Dove si trova
Ascolta l'articolo
Prima di iniziare...
Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net
Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.
Previous article
Next article
Ti potrebbe interessareLetture suggerite
Origini, sviluppo e prospettive del GNL russo
Analisi – La Russia è uno dei principali player del mercato del gas naturale, ma il suo...
“Lo stato dell’arte del conflitto russo-ucraino: quali scenari geopolitici per il futuro?”
Eventi - Durante l’incontro con Lucio Caracciolo di Limes, promosso dall’Associazione Culturale International Horizon, Elisabetta Esposito Martino...
Italia e Azerbaigian: una relazione multidimensionale iniziata da Heydar Aliyev
Le interviste del Caffè - Trent'anni di relazioni diplomatiche tra Baku e Roma. Abbiamo intervistato l'Ambasciatore della...