mercoledì, 26 Giugno 2024

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 26 Giugno 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Afghanistan: si stanno normalizzando le relazioni con i talebani?

In 3 sorsi – Le preoccupazioni per il terrorismo e le opportunitĂ  economiche guideranno un maggiore impegno internazionale con i talebani, nonostante le loro rigide politiche interne e i legami con altri gruppi radicali.

1. DA MOSCA UN SEGNALE DA NON TRASCURARE

Nel corso degli ultimi mesi si è osservato un crescente avvicinamento di alcuni Paesi ai talebani afghani, motivato sia dalle preoccupazioni per il terrorismo, sia dalle opportunitĂ  economiche. Il segnale piĂą recente arriva dalla Russia, che ha ipotizzato di rimuovere il gruppo dalla propria lista delle organizzazioni terroristiche per migliorare la collaborazione contro l’ISIS-Khorasan (ISKP), basato in Afghanistan. Questo input arriva dopo che il capo del Servizio Federale di Sicurezza Russo (FSB) ha confermato il coinvolgimento dell’ISKP nell’attacco del 22 marzo alla Crocus City Hall di Mosca, smentendo le precedenti affermazioni che lo collegavano all’Ucraina e all’Occidente.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – I talebani hanno condotto numerose operazioni contro l’ISIS (qui a Kandahar nel 2021)

2. APPROCCI DIVERGENTI TRA I PAESI

Come Mosca, anche l’Iran ha evitato azioni militari contro Kabul dopo l’attacco dell’ISKP a Kerman, preferendo rafforzare le relazioni con i Talebani. Questo atteggiamento molto pragmatico sembra dettato dalla necessitĂ  di contrastare l’ISIS senza impegnarsi in interventi militari diretti.
Al contrario, il Pakistan ha continuato a condurre attacchi aerei contro militanti in Afghanistan. Queste divergenze nelle strategie evidenziano le diverse priorità degli attori nella regione. La Cina, ad esempio, ha scelto di investire nelle risorse minerarie afghane, richiedendo però ai talebani di garantire la sicurezza per le operazioni. Anche gli Stati Uniti stanno considerando una ripresa dei rapporti, pur senza riconoscere il regime: nel 2023 il Dipartimento di Stato ha approvato un documento strategico che include la potenziale riapertura di un consolato a Kabul.
A livello locale il Tagikistan, noto per la sua opposizione ai talebani, ha permesso agli stessi di prendere il controllo informale del consolato afghano a Khorog, anche questo un segnale di cambiamento politico.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Un poster del leader supremo talebano Hibatullah Akhundzada nelle strade di Kabul, 2023

3. PROSPETTIVE FUTURE: ECONOMIA E SICUREZZA, MA NIENTE RICONOSCIMENTO?

Molti Paesi vedono già adesso nei talebani un interlocutore necessario per la stabilità regionale e questo impegno è ritenuto il modo meno costoso e più efficace per perseguire i propri interessi e affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza.
Anche l’interesse economico continuerĂ  a crescere, soprattutto per l’accesso alle risorse minerarie o per grandi progetti infrastrutturali come il TAPI, ma sarĂ  condizionato dalla capacitĂ  di Kabul di garantire sicurezza.
Tuttavia il riconoscimento formale dei talebani sarĂ  limitato dalle loro politiche rigide lesive dei diritti umani, in particolare contro le donne, e dalle preoccupazioni su critiche e ricadute politiche interne, soprattutto in Occidente.
D’altra parte anche la situazione a Kabul è complessa, per i disaccordi tra i leader intransigenti e quelli piĂą pragmatici. Questi ultimi temono che le politiche del capo supremo Hibatullah Akhundzada stiano rendendo il regime sempre meno sopportabile tra gli afghani e danneggiando le relazioni estere. Tuttavia, l’aumento delle interazioni di altri Paesi con il gruppo probabilmente rafforzerĂ  Akhundzada, riducendo ulteriormente l’influenza giĂ  limitata delle guide piĂą pragmatiche.

Redazione del Caffè Geopolitico – Con ausilio di Intelligenza Artificiale

Immagine di copertina: “000068” by Yan Boechat is licensed under CC BY-NC

Dove si trova

Perchè è importante

  • La collaborazione internazionale con i talebani potrebbe crescere sia per contenere la minaccia dell’ISKP che per lo sfruttamento delle risorse minerarie.
  • Le politiche dei talebani influenzano la stabilitĂ  regionale e globale, e diversi Paesi sembrano giĂ  orientati verso un approccio pragmatico.
  • Tuttavia il possibile riconoscimento sarĂ  limitato dalle brutali politiche del gruppo, soprattutto verso le donne, e dalla capacitĂ  di Kabul di garantire la sicurezza interna e regionale.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare