La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì tutti! Eccovi la raccolta giornaliera dei consigli dalla nostra redazione.
NORD AMERICA
L’ambasciatrice statunitense alle Nazioni Unite, Nikki Haley, getta benzina sul fuoco delle polemiche emerse dopo la decisione USA di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e spostare lì l’ambasciata. In questo articolo The Hill ci racconta il suo punto di vista.
EUROPA
Bloomberg ci mostra come l’avanzata della destra populista abbia ridisegnato la mappa politica dell’Europa.
ASIA
La crisi nordcoreana minaccia di impedire il normale svolgimento delle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Le Monde riporta i principali dubbi e timori internazionali intorno al prossimo evento sportivo in Corea del Sud.
RUSSIA E CIS
La rielezione di Putin è assicurata, ma l’attuale campagna per le presidenziali russe potrebbe segnare l’inizio della lotta per la successione al Cremlino dopo il 2024. L’analisi del New York Times.
MEDIO ORIENTE
In quanti si erano accorti di un “siluramento” eccellente nella leadership egiziana? Ce lo racconta Mada Masr.
AMERICA LATINA
Mentre la Colombia si appresta ad emanare le prime sentenze sulla corruzione dei costruttori brasiliani Odebrecht, El Espectador fa il punto della situazione e ricostruisce i passaggi di denaro, che hanno attraversato la Spagna prima di tornare in Colombia.
AFRICA
A dieci mesi dal suo lancio la task force congiunta lanciata dal G5 Sahel (di cui fanno parte Mali, Niger, Chad, Mauritania e Burkina Faso) fatica a prendere piede. All Africa prova a spiegarci i motivi di questo apparente stallo.
AMBIENTE
Cosa succede agli accordi di Parigi presi in seno alla COP21? Prima Trump ha destabilizzato l’ordine raggiunto, poi è subentrata una questione squisitamente finanziaria. Proyect – Syndicate, infatti, titola dicendo che gli accordi di Parigi…sono tornati a Parigi!
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]