La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon venerdì a tutti! Eccovi la raccolta giornaliera dei consigli dalla nostra redazione.
EUROPA
Il Financial Times ci illustra il delicato quadro giuridico e politico che il Regno Unito deve risolvere a causa di Brexit.
NORD AMERICA
L’amministrazione Trump ha autorizzato la vendita di armi letali “difensive” all’Ucraina, una mossa a lungo supportata da numerosi elementi politici e non. Che impatto avrà sulla relazione russo-statunitense? E sul conflitto in Ucraina? Dal Washington Post.
ASIA
Il populismo sta prendendo piede anche in Asia e potrebbe avere conseguenze gravissime per la stabilità della regione. Da World Politics Review.
RUSSIA E CIS
A un anno dall’elezione di Trump un gruppo di studiosi internazionali si è ritrovato alla New York University per discutere dello stato attuale dei rapporti tra Russia e USA. Ne sono venute fuori riflessioni interessanti sui principali temi che dividono Washington e Mosca. Un riassunto della discussione dal sito del NYU Jordan Center.
AMERICA LATINA
El Clarin descrive il clima di risentimento popolare e di tensione che c’è in Argentina a causa del pacchetto di riforme, tra cui quella tributaria, del ministro Dujovne, fortemente voluta dal presidente Macri.
AFRICA
Con gli eserciti non si scherza. Ce lo ricorda African Arguments, che traccia un quadro delle lezioni morali più importanti che l’Africa può trarre da questo movimentato 2017: prima su tutte, scegli con cura i tuoi alleati. E ci guida verso il 2018 con qualche consapevolezza in più.
AMBIENTE
Il Guardian, analizzando il report del WWF, illustra i pericoli per le zanne di diversi animali a causa dell’inazione del Giappone nel prevenire e contrastare il traffico illegale dell’avorio.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]