La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon venerdì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
NORD AMERICA
La IEA prevede un sorpasso statunitense nella produzione di petrolio ai danni dell’Arabia Saudita. Ciò porterebbe gli USA a essere il secondo produttore al mondo dietro la Russia. Per Reuters.
EUROPA
Quali sono le prospettive di una nuova grande coalizione in Germania? Ce lo spiega Clemens Fuest su Project Syndacate.
ASIA
Il South China Morning Post analizza l’ottima performance di Liu He al World Economic Forum di Davos. Stretto collaboratore del Presidente Xi Jinping, Liu ha esposto con efficacia la posizione della Cina sui principali problemi globali e ha indicato le prospettive economiche del suo Paese nell’anno appena iniziato.
AMERICA LATINA
El Paìs (quotidiano uruguagio) spiega perché la sentenza d’appello del processo per corruzione a Lula rende quasi impossibile la sua ricandidatura alle presidenziali di ottobre
RUSSIA E CIS
Il Valdai Club prova a tirare le somme della visita del Presidente argentino Macri in Russia. Un evento che sembra avere rotto il ghiaccio tra i due Paesi dopo l’uscita di scena di Cristina Kirchner nel 2015.
AFRICA
Più di 40.000 gli immigrati, provenienti principalmente da Eritrea e Sudan, rischiano il rimpatrio forzato o il carcere sulla base delle nuove normative di Israele in materia immigrazione. Dalla BBC.
AMBIENTE
El Clarin parla delle vittime silenziose delle guerre, gli animali. Quando nel 1996 terminò la guerra nella repubblica Democratica del Congo rimanevano solo 31 rinoceronti bianchi.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]