sabato, 14 Giugno 2025

APS | Rivista di politica internazionale

sabato, 14 Giugno 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il mappamondo di Papa Francesco

Speciale “Il mappamondo di Papa Francesco”– La geopolitica di Papa Francesco e le sfide per Leone XIV analizzate nell’ultimo speciale de il Caffè Geopolitico.

Francesco, il Papa che veniva dalla fine del mondo, è stato il primo Pontefice giunto dall’America Latina e, più in generale, da quell’eterogenea dimensione geopolitica spesso definita come Sud Globale. Il suo arrivo alla guida della Chiesa cattolica ha rappresentato un cambiamento epocale, a cominciare dallo stesso nome papale, mai utilizzato prima – una vera e propria dichiarazione programmatica.

Papa Bergoglio, però, ha anche imposto un proprio paradigma alle relazioni internazionali della Santa Sede, con l’obiettivo di affermare un rinvigorito protagonismo per la Chiesa in quanto attore universale, decentrato e pragmatico, capace di tenere sempre aperta la speranza del dialogo e di valorizzare i nuovi equilibri del mondo cattolico, ormai spostati – prima di tutto demograficamente – verso Sud. Attraverso la “diplomazia della misericordia”, Francesco ha reso concreti i princìpi della Chiesa in uscita, ponendo l’accento sulle periferie sociali e morali del mondo, sull’ecologia integrale e sui cambiamenti climatici, sulle ingiustizie sistemiche globali e sulle migrazioni, sul dialogo interreligioso, sui conflitti dimenticati e sulle grandi crisi.

La visione e l’azione di Francesco, tuttavia, hanno anche scatenato profonde contestazioni, fuori e dentro la sfera cattolica, con critiche di antioccidentalismo ed eccessivo globalismo, sia per la nuova centralità che Francesco assegnava al Sud Globale, sia per l’impostazione rispetto alle guerre in Ucraina e a Gaza o per le relazioni con la Cina.

A questi e ad altri temi della geopolitica di Francesco è dedicato “Il mappamondo di Papa Francesco“, il nuovo speciale de Il Caffè Geopolitico, che analizza la politica internazionale del Pontefice e il suo lascito al nuovo Papa Leone XIV.

Buona lettura!

Emiliano Battisti
Beniamino Franceschini
Davide Tentori

Lo Speciale è disponibile gratuitamente in formato e-book per i soci, accedendo alla piattaforma dedicata.

Per tutti i lettori lo Speciale è disponibile con un contributo editoriale di €7.

Dove si trova

Perchè è importante

  • “Il mappamondo di Papa Francesco”, uno speciale gratuito per i soci, disponibile per tutti con un contributo editoriale di 9 euro.
  • 30 pagine, 12 analisi e 2 infografiche a cura della Redazione de il Caffè Geopolitico per indagare la geopolitica di Francesco e le sfide che attendono Leone XIV.

Vuoi di piĂą? Associati!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą associandoti

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare