martedì, 6 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’arte della diplomazia

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

I libri del Caffè – L’arte della diplomazia è un libro adatto sia alla divulgazione sia agli appassionati di storia. La prospettiva è sicuramente americana, in particolare lo svilupparsi del ruolo degli Stati Uniti sullo scenario globale, ma la visuale è davvero ampia.

Proprio per questo motivo il primo capitolo è dedicato dall’autore, Henry Kissinger, alla visione alternativa di Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson nel concepire le relazioni internazionali e la posizione degli Stati Uniti, alternativa che segnerà, con diverse sfumature, tutte le presidenze successive fino ad oggi.
Da un lato l’attenzione agli equilibri internazionali e agli interessi vitali, dall’altro una spinta idealista di stampo messianico si intrecciano nel forgiare le linee di politica estera americana.

Kissinger tratteggia, negli altri capitoli, il dispiegarsi della storia delle relazioni internazionali, con particolare attenzione al periodo compreso tra il Congresso di Vienna (1815) e la fine della guerra fredda, ponendo l’accento sul passaggio da un mondo esclusivamente europeo all’emergere delle nuove potenze globali. Inoltre i ritratti dei protagonisti, per esempio quelli di Bismarck e Napoleone III, considerati dall’autore due rivoluzionari, valgono quanto le lucide analisi degli eventi che hanno caratterizzato il XIX e XX secolo.

Davide Colombo

 

Davide Colombo
Davide Colombo

Sono laureato in Relazioni Internazionali con una tesi sulla politica energetica. Ho frequentato un master in Diplomacy. Mi interesso e scrivo soprattutto di Stati Uniti. Le opinioni espresse negli articoli sono personali.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite