Se siete in Brianza nel weekend, passare da Besana aiuta il Camerun. Qui tutte le info dell’iniziativa, promossa da Agape Onlus
Quante ne sapete sul Camerun? Ecco qui alcuni “chicchi”:
- Il Camerun è il luogo di origine dei popoli Bantu, che nel II secolo a.C. iniziarono la loro espansione verso l’est e il sud del continente, diffondendo nuove colture e la lavorazione del ferro.
- Come tutti i paesi africani, il Camerun ha subito l’occupazione delle potenze coloniali. Iniziò la Germania nel 1884 che si appropriò delle terre fertili degli africani, che a migliaia morirono di fame. Nel 1918 fu la volta della Francia e dell’Inghilterra che invasero il Camerun: i francesi occuparono il 75% del territorio e gli inglesi il restante 25%.
- Nel 1960 il Camerun conquistò, dopo una lunga lotta, l’autonomia dai francesi, e iniziò il faticoso cammino verso la democrazia. Un cammino costellato da guerriglie, repressioni, corruzioni, brogli elettorali, svalutazioni della moneta, inefficienze del sistema giudiziario che portò il Camerun ad essere collocato al secondo posto dei paesi più corrotti secondo il rapporto di Trasparenza Internazionale dell’Ottobre del 1999.
- Il Paese è suddiviso in tre grosse regioni: il nord, con le savane del bacino del lago Ciad, dove la popolazione alleva bestiame e coltiva granoturco, miglio, cotone e arachidi; il centro, con savane umide; il sud, formato da ricchi suoli vulcanici dove si praticano le colture di caffè, banane, cotone, cacao.
- Vi sono circa 250 gruppi etnici: nel sud predominano quelli di origine bantu, mentre nel nord i gruppi maggioritari sono Duala, Bamilekè, Tikar e Bamauana. Gli Ewondo e i Fulbe prevalgono nell’est, i Fulani nel nord. Nel sudest si trovano i Pigmei Baka, che vivono di caccia e di pesca.
Circa metà della popolazione pratica culti africani tradizionali, anche se nel sud predominano i cristiani e nel nord i musulmani.
- La siccità e la desertificazione rappresentano il maggiore problema per la regione settentrionale, che costituisce il 25% del territorio nazionale ed è abitata da un quarto della popolazione.
Proprio per quest’ultimo punto viene organizzata la Festagape 2014: da venerdì 18 a domenica 20 luglio, a Besana Brianza, tre serate con cena e musica insieme ad Agape Onlus. Il ricavato della manifestazione servirà per realizzare nuovi pozzi nel nord del Camerun. Per maggiori info http://www.agapeonlus.com/.