domenica, 22 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

domenica, 22 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Al confronto, era un gigante

Abbiamo fatto nostra, seppur qui tolta dal suo contesto d’origine, questa frase di Giovannino Guareschi su De Gasperi, che in questo speciale non poteva non meritarsi uno spazio tutto suo. La sua figura è ormai quasi mitizzata, uno di quei pochissimi politici di cui comunemente si dice: “Ah, ci fossero ora persone così!”. Un’espressione vera anche per la politica estera. In uno dei momenti piĂą drammatici della storia d’Italia, De Gasperi ha preso per mano il Paese dando un contributo fondamentale nel far passare l’Italia da un cumulo di macerie (anche a livello di considerazione internazionale) a una media potenza in pochi anni. Vediamo insieme come

 

GIOVANNINO – Molti non sanno che Giovannino Guareschi – tanto per intenderci, il papĂ  di don Camillo e Peppone – non è stato solamente un grande scrittore, ma un vero e proprio protagonista della vita politica italiana, per circa un decennio. Uscito dal lager dopo la Seconda Guerra Mondiale, il ruolo del suo settimanale Candido nel contribuire alla vittoria democristiana delle storiche elezioni politiche del 18 aprile 1948 fu altamente significativo. Alcuni giornali stranieri identificano in De Gasperi e Guareschi la “strana coppia” che ha sconfitto il comunismo in Italia. La carriera di giornalista politico di Guareschi si interromperĂ  nell’aprile 1954, quando sconterĂ  venti mesi di carcere, condannato per diffamazione proprio nei confronti di De Gasperi (che morirĂ  nell’agosto 1954), in una vicenda che ancora oggi presenta molti lati oscuri, che forse in altri contesti si potrĂ  raccontare. Ebbene, lo stesso Guareschi, che per ovvie ragioni non può essere tenero nei confronti di De Gasperi, nel 1957 si troverĂ  a scrivere: “(…) Voglio soltanto rendere omaggio alla veritĂ  e riconoscere che, al confronto dei campioni politici d’oggi, De Gasperi era un gigante”.

 

RICOSTRUZIONE – Quello di Guareschi è un rimpianto che cresce col passare dei decenni. E tra vari aspetti per cui merita menzioni speciali, alcune azioni di De Gasperi – anche se talvolta meno note – hanno contribuito in maniera determinante alla costituzione di una politica estera italiana, in un momento così decisivo per il Paese come gli anni della ricostruzione, dopo che l’Italia è appena uscita con le ossa rotte dalla Seconda Guerra Mondiale. Proviamo a citare per punti i passaggi salienti della politica estera di De Gasperi, che divenne Ministro degli Esteri nel dicembre 1944 e Presidente del Consiglio nel 1945:

 

1) LE MINORANZE ALTOATESINE – Insieme con il Ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber, nel 1946 De Gasperi prende l’iniziativa di stabilire un accordo riguardo alle minoranze di lingua tedesca altoatesine, un punto di partenza fondamentale per la soluzione della questione dell’Alto Adige, nell’attesa che venga stabilito che quest’ultimo rimanga all’Italia. L’accordo De Gasperi-Gruber, firmato a Parigi in settembre, riconosce agli altoatesini un’autonomia fondata su diversi punti: paritĂ  delle due lingue nella pubblica amministrazione; ristabilimento dei nomi di famiglia tedeschi italianizzati negli ultimi anni; uguaglianza nei diritti di ammissione ai pubblici uffici; revisione degli accordi Hitler-Mussolini del 1939, consentendo il ritorno di chi aveva optato per la cittadinanza tedesca trasferendosi nel Terzo Reich.

 

2) SVOLTA USA – Nel gennaio 1947, De Gasperi è il primo capo di governo italiano a recarsi in America. Il suo viaggio negli Stati Uniti segna di fatto, rendendolo ufficiale, il legame di dipendenza – o meglio, di “interdipendenza dipendente”, così come è stato definito – nei confronti degli Usa. Un fatto oggi che può apparirci conseguenza logica e normale degli eventi bellici, ma che allargando lo sguardo storico della politica estera italiana, rappresenta una vera e propria svolta, uno sviluppo rivoluzionario da lì agli anni a venire. La politica dell’Italia, ultima tra le grandi potenze europee, non diminuisce certo l’intensitĂ  delle sue relazioni all’interno dell’Europa continentale, ma nello stesso tempo si apre a quell’ambiente occidentale transatlantico che caratterizzerĂ  il periodo della guerra fredda.

 

content_837_2

3) EINAUDI E MARSHALL – Il reinserimento dell’Italia nella comunitĂ  internazionale è eccezionalmente rapido anche in virtĂą di alcune decisioni di De Gasperi in sede di politica interna, su tutte l’estromissione nel maggio del 1947 dei ministri comunisti e socialisti, che porta alla nascita del “governo omogeneo” De Gasperi-Einaudi. Una decisione che allinea l’Italia ad altri Stati occidentali europei lungo il corso anticomunista, e che precede di poche settimane l’annuncio del 5 giugno dell’inserimento del Paese all’interno del Piano Marshall. Su quest’ultimo aspetto furono decisive le pressioni a Washington e Parigi di Carlo Sforza, Ministero degli Esteri del Governo De Gasperi, volte a far ammettere l’Italia all’interno del programma di ricostruzione europeo.

 

4) CECA E CED – Infine, last but not least, il contributo di De Gasperi è assolutamente fondamentale nell’adesione dell’Italia – in prima linea – nel processo di unificazione dell’Europa occidentale. L’autoesclusione dell’Inghilterra dal processo conferisce all’Italia un ruolo maggiore, ma è indubbio il ruolo di De Gasperi nel cammino verso la creazione della ComunitĂ  Europea, in uno dei momenti piĂą alti e felici della politica estera italiana del dopoguerra. I leader cattolico-liberali di Francia (Schumann), Germania (Adenauer) e Italia sono a tutt’oggi considerati tra i padri fondatori dell’Ue, grazie a una comune visione storica e politica. L’Italia, priva di risorse per le sue materie siderurgiche, aveva tutto l’interesse ad entrare nella CECA (ComunitĂ  Economica del Carbone e dell’Acciaio, “mamma” della CEE e “nonna” dell’UE). Il ruolo di De Gasperi fu ancora piĂą incisivo nella definizione della ComunitĂ  Europea di Difesa (CED). Nel dicembre 1951, il leader democristiano ottenne che nell’articolo 38 del trattato fosse inserito l’impegno alla costituzione di un’Assemblea della ComunitĂ  di Difesa europea eletta su base democratica. La CED non entrò poi in vigore, impedendo al processo di unificazione di compiere un deciso salto in avanti (forse ancor oggi rimpianto e non compiuto). L’impegno dell’Italia proseguì anche dopo De Gasperi: di certo, è lui l’uomo italiano che piĂą di tutti si è speso personalmente per un’Europa unita, forte anche di un consenso popolare assai considerevole, di certo non piĂą raggiunto da alcun suo successore.

 

MEDIA POTENZA – In conclusione, si può dire che i risultati ottenuti dall’Italia di De Gasperi tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta furono altamente significativi nella prospettiva storica dell’epoca. Certo poi saranno semplici premesse ad una profonda e radicale trasformazione della politica internazionale, con il superamento di una dimensione unicamente nazionale in settori decisivi quali economia e difesa. In ogni caso, è possibile considerare l’Italia di De Gasperi una “media potenza” del tempo, di certo in grado di godere di un’autoritĂ  e un prestigio che poche volte è poi stato raggiunto. Ebbene sì: aveva ragione Guareschi, con quella frase che, cinquantaquattro anni dopo, è così drammaticamente attuale.

 

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Alberto Rossi
Alberto Rossi

Classe 1984, mi sono laureato nel 2009 in Scienze delle Relazioni Internazionali e dell’Integrazione Europea all’UniversitĂ  Cattolica di Milano (FacoltĂ  di Scienze Politiche). La mia tesi sulla Seconda Intifada è stata svolta “sul campo” tra Israele e Territori Palestinesi vivendo a Gerusalemme, cittĂ  in cui sono stato piĂą volte e che porto nel cuore. Ho lavorato dal 2009 al 2018 in Fondazione Italia Cina, dove sono stato Responsabile Marketing e analista del CeSIF (Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina). Tra le mie passioni, il calcio, i libri di Giovannino Guareschi, i giochi di magia, il teatro, la radio.

Co-fondatore del Caffè Geopolitico e Presidente fino al 2018. Eletto Sindaco di Seregno (MB) a giugno 2018, ha cessato i suoi incarichi nell’associazione.

Ti potrebbe interessare