sabato, 23 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Verso EXPO 2015: il Caffè vi accompagna

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

L’edizione milanese di Expo si propone come piattaforma di discussione sul futuro del pianeta. L’uomo deve conciliare la necessità di avere cibo per tutti (e nel 2050 saremo ben 9 miliardi) ed un pianeta vivo ed in salute. Gli studi attuali ci dicono che non stiamo andando nella giusta direzione e che un cambio di rotta è necessario ed urgente.

Dal 1 maggio al 30 ottobre la manifestazione milanese consentirà ai milioni di visitatori attesi da tutto il mondo di essere informati e prendere parte a un dibattito su questioni cruciali per il futuro del pianeta e che riguardano temi come la sicurezza alimentare, la sostenibilità delle risorse naturali, il settore agro-alimentare come fonte di sostentamento nei Paesi in via di sviluppo e nuova opportunità di crescita economica per le economie mature (con l’Italia in prima fila).

le provocazioni di expoPoteva il Caffè esimersi dal raccontarvi di cosa parlerà l’esposizione universale? Ovviamente no. Sono varie le iniziative che abbiamo messo in campo per offrirvi le informazioni e gli approfondimenti necessari a conoscere le problematiche e le opportunità che Expo 2015 vorrà mettere in luce. Innanzitutto, vi ricordiamo il nostro libro: “Le Provocazioni di Expo – La salute del pianeta nelle mani del consumatore”, disponibile nelle librerie o scaricabile in formato e-book. Non mancheranno eventi di presentazione del libro in tutta Italia.

Infine, abbiamo deciso di accompagnarvi ogni settimana nel percorso di avvicinamento a Expo con una serie di articoli speciali che andranno ad approfondire, con la nostra consueta prospettiva di attenzione per le relazioni internazionali, le tematiche della manifestazione. Ecco il piano dell’opera, diviso in aree tematiche:

  • La storia di Expo: un excursus storico sulle precedenti edizioni che ci porterà a capire perché la scelta dell’edizione 2015 è ricaduta proprio su Milano
  • Cibo e sviluppo: cosa significano i concetti di food security e food safety? Perché sono tematiche così importanti per le organizzazioni internazionali?
  • La geopolitica di Expo: il nostro terreno preferito! Vi porteremo in un giro del mondo dove vi introdurremo alle problematiche delle singole regioni mondiali e dei Paesi più importanti in ambito agricolo e di alimentazione, presentando anche le opportunità che da essi possono giungere per migliorare la sostenibilità del pianeta e favorire uno sviluppo più ampio e condiviso.
  • Cibo e ambiente: quali sono le implicazioni tra la produzione di cibo e le conseguenze per la sostenibilità ambientale? Cosa sta facendo la comunità internazionale e le Nazioni Unite per garantire che queste due dimensioni si incontrino in maniera efficiente e rispettosa per le risorse naturali?
  • Cibo e potere: il controllo delle risorse naturali, si sa, vuol dire controllare anche molto potere. Esamineremo problematiche come il land grabbing e ci sposteremo anche in ambito finanziario, spiegando come e perché il mercato globale delle commodities influenza la produzione di cibo e lo sviluppo economico.
  • Riflessioni finali: come e perché Expo può contribuire al dibattito e alla costruzione di politiche per un mondo migliore?

Buona lettura!

La Redazione

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite