lunedì, 23 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

lunedì, 23 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Lo scandalo Volkswagen (2)

Il nuovo a.d. Volkswagen Matthias Müller ha dichiarato che i 6,5 miliardi di euro accantonati non saranno sufficienti, ma alla fine del 2016 ogni problema sarà risolto. Il vice-cancelliere e ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel ha richiesto che lo scandalo non diventi il pretesto per screditare l’intera industria tedesca. Il n.1 americano di Volkswagen Michael Horn ha posto le scuse ufficiali al Congresso, mentre l’EPA ha comunicato l’avvio di una seconda indagine. Cerchiamo, dove possibile, di capire i motivi e le conseguenze di queste dichiarazioni

UN’ANALISI IN OTTICA EUROPEA – Lo scandalo avrĂ  dei costi notevoli nel vecchio Continente. Secondo il rapporto della European Federation for Transport and Environment – il “contenitore” delle organizzazioni non governative europee per i trasporti e l’ambiente –, da oggi fino al 2030 i consumatori dovranno sostenere costi per 1.000 miliardi di euro, ovvero la differenza tra la spesa per la quantitĂ  di carburante calcolata sui consumi dichiarati da Volkswagen rispetto a quelli reali, che risulta in difetto di 600 milioni di litri. Oltre a ciò lo scandalo potrebbe imporre all’Unione europea (UE) l’importazione extra di 6 miliardi di barili di petrolio. Da Lima – sede dell’assemblea annuale tra Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) – i vertici della Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno dichiarato di voler far luce sui i 4,6 miliardi di euro concessi in prestito al gruppo tedesco negli ultimi 15 anni per lo sviluppo di “tecnologie pulite”.
Alla luce della seconda indagine avviata dalla Environmental Protection Agency (EPA), sanzioni e class action potrebbero raggiungere anche i 100 miliardi di euro, un costo superiore – secondo gli esperti – a quello che la Germania avrebbe dovuto sostenere per la Grexit. Per capire fino a che punto arrivi la commistione tra i Governi tedeschi e la casa di Wolfsburg, è utile conoscere la “legge Volkswagen”, promulgata negli anni Sessanta per difendere il gruppo dalle scalate “inopportune” – acquisizioni del pacchetto azionario di maggioranza da parte di soggetti terzi – e “sopravvissuta” definitivamente nel 2013 alla causa per protezionismo intentata dalla Commissione europea. Inoltre, lo scorso decennio, la stesura della riforma del mercato del lavoro tedesco è stata affidata all’ex dirigente apicale della casa automobilistica Peter Hartz mentre era ancora membro del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) Volkswagen.
In base allo statuto del Consiglio di sorveglianza della casa di Wolfsburg, ogni trasferimento delle attivitĂ  fuori dal confine necessita dell’avallo dei sindacati. Qualsiasi policy maker tedesco, poi, non tollererebbe nĂ© una scalata straniera, nĂ© l’insolvenza di Volkswagen. Per tali ragioni – secondo alcuni esperti – potrebbe essere sensato ipotizzare che quest’ultima verrĂ  supportata con aiuti di Stato, nascosti o meno.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il nuovo a.d. Matthias MĂĽller in conferenza stampa a Wolfsburg, 25 settembre 2015

LE MOSSE DELLA CONCORRENZA – Sembra difficile che la casa automobilistica tedesca chieda un “secondo round” dopo la sconfitta di Chattanooga (USA, Tennessee) del febbraio 2014, quando gli operai della fabbrica Volkswagen locale decisero, tramite un referendum, di non aderire allo United Auto Workers (UAW), il sindacato americano-canadese-portoricano dei lavoratori del settore auto, che conta 390.000 membri attivi e 600.000 pensionati. Questa votazione è stata quasi uno “scontro di civiltà” tra il modello sociale europeo e la visione piĂą estrema del liberismo americano. Ciò non ha comunque impedito al presidente UAW, Dennis Williams, di iniziare a contrattare, anche se con numerose difficoltĂ , con gli amministratori delegati di Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Ford e General Motors (GM) i termini del nuovo accordo collettivo alla luce della scadenza del vecchio contratto – stipulato 4 anni fa – avvenuta il 14 settembre scorso.
Tra coloro che hanno sofferto in misura minore degli effetti indiretti dello scandalo “spicca” Fca, che gode della stima e della fiducia del mercato grazie alla figura dell’amministratore delegato (a.d.) Sergio Marchionne. Altri elementi che le hanno consentito un “soft floating” sono stati la recente quotazione di Ferrari a Wall Street e la scarsa presenza sull’incerto mercato cinese. L’accesso alla Borsa di New York è avvenuto il 21 ottobre e, secondo l’analisi di Bloomberg – multinazionale newyorkese che offre diverse tipologie di servizi e consulenze –, il 10% di Ferrari che Marchionne ha quotato avrebbe un valore di circa 10 miliardi di dollari. L’ingresso in Borsa di quest’ultima potrebbe essere visto anche come un tentativo di “sottrarre” quote di mercato azionario a Volkswagen. Da questo punto di vista anche Peugeot andrebbe tenuta in considerazione, in virtĂą del fatto che i suoi titoli si sono mostrati tra i piĂą solidi d’Europa.
Toyota ha dato il via a una robusta campagna di incentivazione dei modelli ibridi, enfatizzando l’attenzione che la casa giapponese ha dedicato alle emissioni di CO2.
Volkswagen, da parte sua, potrebbe tentare il rilancio con i propri modelli ibridi. Tuttavia, in ogni caso, i costi per la “ripresa” dovranno essere mediati con la riduzione degli investimenti – 1 miliardo di euro all’anno – decisa dal consiglio dei managers della casa tedesca.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – L’ a.d. Sergio Marchionne e il presidente Fca John Elkann alla Borsa di New York, 21 ottobre 2015

OLTRE I COSTI DELL’EPA – Gli analisti di Ambromobiliare – societĂ  italiana di advisory in finanza strategica – studiando l’ultimo bilancio di Volkswagen, hanno provato a stimare la perdita massima che la casa di Wolfsburg è in grado di sostenere. Quest’ultima sarebbe in una condizione di relativa soliditĂ , con circa 25 miliardi di euro di liquiditĂ  e 12,5 miliardi di debiti. Se Volkswagen riuscisse a mantenere i ricavi a circa 200 miliardi di euro, potrebbe sopportare perdite fino a 50 miliardi.
Dallo scorso 18 settembre la casa tedesca ha perso 30 miliardi di euro in borsa, il 12 ottobre Standard&Poor’s ne ha declassato il rating ad «A-» e nelle ultime settimane è triplicato il costo dei contratti derivati di assicurazione contro il suo fallimento – da 75 a 240 punti. Quest’ultimo dato non sarebbe tuttavia da considerare una condanna istantanea, visto che un valore di 400 indica il 25% di possibilità di fallimento nel corso di cinque anni. Come termine di paragone, i derivati del colosso petrolifero brasiliano Petrobras, soggetto in gravissima crisi, superano i 1000 punti.
In base alle stime di Maxime Alimi di Axa Investment Managers – comparto che gestisce il patrimonio del Gruppo Axa –, per la Germania c’è il rischio di perdere anche oltre l’1% del proprio Pil. Il primo scenario presentato prevede un tracollo delle vendite di Volkswagen del 10% in Germania e del 20% all’estero, con lievi ripercussioni sugli altri marchi tedeschi: in questo caso la perdita ammonterebbe allo 0,1%. Se il calo colpisse tutti i marchi – il secondo scenario – il Pil scenderebbe dello 0,4%. Nel caso peggiore – il terzo scenario, che ipotizza la totale perdita di fiducia nel made in Germany – anche l’export dei macchinari ne risentirebbe e il Pil diminuirebbe del 1,1%, con conseguenze per Austria, Francia, Repubblica Ceca, Spagna e, in misura minore, per Italia, Polonia, Regno Unito e Ungheria.

Claudio Cherubini

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]

Un chicco in piĂą

Volkswagen significa “vettura del popolo” e nasce ufficialmente nel 1937 per volere di Adolf Hitler, deciso a creare un’auto da destinare alle masse. Il progetto nasce tuttavia effettivamente nel 1934, quando a Ferdinand Porsche venne commissionato un veicolo in grado di trasportare cinque passeggeri o tre soldati con un mitragliatore, capace di superare i 100 km/h e con un consumo di 7 litri ogni 100 chilometri, tutto a un prezzo non superiore ai 1.000 marchi – dieci volte lo stipendio mensile di un operaio tedesco. Porsche consegnò i primi prototipi nel 1936, mentre la prima versione di serie venne presentata nel 1939 al Salone di Berlino e venne battezzata KdF-Wagen – «Kraft durch Freude» come l’associazione ricreativa del Partito nazista «Forza attraverso la gioia» –, contrariamente alla volontà di Porsche. [/box]

Foto: Burnt Out Chevrolet

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Claudio Cherubini
Claudio Cherubini

Sono nato a Roma nel 1987, dove ancora risiedo. Sono laureato in Relazioni internazionali presso l’”Università degli Studi Roma Tre” e, non ancora saturo della materia, ho conseguito un master in “Relazioni internazionali e protezione internazionale dei diritti umani”, presso la “Società Italiana per l’Organizzazione internazionale” (S.I.O.I.) di Roma. Attualmente sono impegnato nella frequenza del master in “Global Marketing, comunicazione e made in Italy”, offerto dalla “Fondazione Italia USA” (di cui sono professionista accreditato) e dal “Centro Studi Comunicare l’Impresa” di Bari (C.S.C.I.). Coltivo a livello meramente amatoriale la passione per la letteratura italiana, mentre ho sviluppato un forte interesse per la crisi economica e finanziaria che da anni attanaglia il mondo, l’Italia particolar modo.

Ti potrebbe interessare