venerdì, 6 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 6 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’ordoliberalismo, ovvero l’economia secondo la Germania

La crisi economica del 2008 ha portato alla luce la discrepanza tra il modello economico tedesco, fondato sul principio di responsabilità, e quello del mondo anglosassone e latino, più vicino alle teorie keynesiane

L’imposizione degli standard tedeschi al resto dell’eurozona ha generato forti ripercussioni e critiche, specialmente considerando l’adozione di politiche diametralmente opposte negli Stati Uniti. Nel frattempo, la stessa economia tedesca comincia a presentare alcune contraddizioni

REAZIONE ALLA CRISI DELL’EUROZONA – Fin dall’inizio della crisi economica del 2008, ma soprattutto in seguito al forte aggravamento verificatosi nel 2010, l’economia dell’eurozona si è ritrovata in una situazione di crescente divergenza tra la Germania – sua economia trainante – e gran parte dei Paesi del Mediterraneo. A causare la sofferenza di questi ultimi sono stati diversi fattori: mentre nei casi di Portogallo, Spagna e Irlanda le difficoltà si devono essenzialmente a problemi legati ad eccessivi prestiti verso il settore privato di questi Paesi (originati, in molti casi, da banche francesi e tedesche), nei casi di Italia e Grecia i problemi fondamentali vengono fatti risalire all’eccessivo livello di indebitamento. Il Governo tedesco, in risposta all’emergenza, si prodigò per cambiare le regole fiscali dell’eurozona. Dal 2010, grazie a questo sforzo, tutti i Paesi membri furono quindi costretti a seguire un preciso regime di austerity, una strategia che ha avuto un impatto fortemente negativo sul PIL europeo, specialmente tra il 2010 e il 2013. In altre circostanze, l’imposizione di tali norme avrebbe avuto un forte impatto anche sulla Germania; ciononostante, una serie di misure adottate molti anni prima della crisi grazie ad un accordo tra imprenditori e lavoratori tedeschi fece in modo che la Germania si trovasse in una posizione decisamente migliore rispetto a quella dei suoi vicini. Per quale motivo, dunque, si è verificata questa profonda differenza tra la Germania e il resto delle potenze europee (fortemente accentuata dallo scoppio della crisi)?

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Angela Merkel, cancelliera federale di Germania dal 2005

L’ORDOLIBERALISMO – Peter Bofinger, uno dei cinque membri del Consiglio di Esperti Economici della Germania, si è di recente lamentato di essere «l’ultimo keynesiano in Germania», a favore cioè di una politica economica fortemente interventista, e di ritrovarsi quindi in minoranza al momento di qualunque decisione significativa per il Paese. A questo proposito, è facile notare una notevole differenza fra gli approcci alla macroeconomia imperanti nel mondo anglosassone o latino e il mondo tedesco. Fin dal secondo dopoguerra, infatti, in Germania la teoria economica più influente è stata il cosiddetto “ordoliberalismo”. Tale modello sorse in contrapposizione alle economie pianificate del regime nazista e di quello sovietico, ma allo stesso tempo si differenzia sostanzialmente sia dalla teoria del laissez-faire (cioè il non-interventismo statale), che dalle teorie keynesiane. Secondo il principale postulato dell’ordoliberalismo, la contrazione di debito pubblico per garantire un incremento della domanda è una strategia quantomeno imprudente. A questo si aggiunge la forte convinzione che, per garantire un migliore funzionamento del libero mercato, sia necessario un governo forte e responsabile della creazione di una struttura di regole che garantiscano un certo “ordine”. Per questo motivo vengono ritenute fondamentali un’efficace politica antitrust, una rigida politica monetaria che garantisca la stabilità dei prezzi e una certa responsabilità nella gestione dei conti, tanto pubblici quanto privati. Per questo motivo le leggi tedesche in merito allo stato di insolvenza sono molto più severe se paragonate a quelle britanniche o americane. Questo tipo di politiche sono state trasmesse con il tempo all’UE e alla Banca Centrale Europea (BCE). È infatti evidente l’influenza delle idee ordoliberali in trattati come il Patto di Stabilità e Crescita, che garantisce attraverso una serie di precise norme il taglio di deficit di bilancio per i paesi sottoscrittori. La differenza tra la Germania e gran parte dell’occidente divenne evidente anche all’opinione pubblica a partire dal 2008, quando, in risposta alla crisi, tornarono in voga negli Stati Uniti politiche di stampo keynesiano, appoggiate tanto dall’amministrazione Bush quanto da Obama. In Germania, nonostante un primo tentativo di implementare politiche di questo tipo nei primi mesi successivi all’inizio delle difficoltà, gran parte della comunità economica si oppose fortemente, condizionando quindi non solo il Governo Merkel, ma anche indirettamente il resto dell’eurozona. Da allora, l’ideale ordoliberale è rimasto dominante in Germania.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Angela Merkel e Alexis Tsipras, Primo ministro greco. L’imposizione di rigide misure economiche alla Grecia ha portato ad una forte conflittualità all’interno dell’Unione Europea

CRITICHE E PROSPETTIVE – L’adozione di politiche di austerity ispirate dall’ordoliberalismo è stata fortemente criticata dall’interno e dall’esterno dell’Unione Europea. In particolare, viene ritenuta illogica l’imposizione di tagli alla spesa pubblica in un periodo di domanda decrescente. Allo stesso modo viene criticata la contrarietà tedesca all’adozione di eurobond e altre forme di mutualizzazione del debito, rese impossibili dall’opinione, ampiamente diffusa in Germania, che misure di solidarietà di questo tipo costituiscano un “azzardo morale”. Inoltre, è stato fatto notare che la disciplina ordoliberale tedesca a volte viene fatta rispettare con connotazioni quasi religiose, piuttosto che pratiche. Per esempio, la maggior parte degli economisti tedeschi sembra presumere che l’introduzione di un salario minimo porterebbe a perdite di posti di lavoro, nonostante evidenze empiriche suggeriscano che questo non sia necessariamente il caso. Inoltre, il Governo tedesco è stato criticato per aver deciso di considerare l’intera crisi del 2010 come un prodotto di inefficienze e dispendi pubblici, mentre, come abbiamo accennato in precedenza, questa situazione riguardava solamente il caso greco (Italia e Belgio, anch’esse eccessivamente indebitate, furono sottoposte ad un trattamento differente), mentre la natura dei problemi in Spagna, Portogallo e Irlanda era decisamente diversa. Questo fondamentale malinteso si è rivelato traumatizzante per l’economia europea: mentre nel Regno Unito e negli Stati Uniti è stata adottata una politica di quantitative easing (cioè una politica monetaria espansionistica) fin dall’inizio della crisi, in Europa la BCE è riuscita a superare l’opposizione tedesca solo negli ultimi mesi, rallentando nel frattempo la crescita dei Paesi del Mediterraneo, per i quali una linea di condotta di questo tipo avrebbe potuto essere rivitalizzante. Nel frattempo, perfino le prospettive future per l’economia tedesca sembrano ambivalenti: se da un lato un aumento degli investimenti nel primo trimestre del 2016 ha generato il più alto tasso di crescita economica degli ultimi due anni, e il tasso di disoccupazione risulta ai minimi storici, dall’altro la continua carenza di domanda rimane un problema serio. Inoltre gli enormi surplus rappresentano uno squilibrio tra risparmi e investimenti che contribuisce alla generazione di deficit in altri Paesi. Nonostante sia opinione di molti che la situazione richiederebbe una serie di azioni correttive, la visione tedesca rimane decisamente contraria, ritenendo che l’attuale stato sia semplicemente un chiaro esempio di virtuosismo economico.

CONCLUSIONI – In conclusione, il modello economico tedesco ha riscosso un notevole successo all’interno della Germania dal dopoguerra ad oggi, permettendole in particolare di superare la recente crisi economica senza troppi affanni. Ciononostante, l’imposizione di tale modello al resto dell’eurozona, dovuta in gran parte a peculiari inquietudini storiche in merito all’aumento dei prezzi, ha generato un notevole disagio, in particolare tra i Paesi del Mediterraneo. Per questo motivo, la coalizione di fautori di una politica monetaria più espansiva, per la prima volta dal 2008 ad oggi, ha cominciato a vincere in seno alla BCE una delle battaglie per l’adozione di un diverso approccio economico. 

Michele Boaretto

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””] Un chicco in più 

Foto: DonkeyHotey

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Michele Boaretto
Michele Boaretto

Nato a Padova nel 1994. Studio Relazioni Internazionali all’Università di Manchester, in precedenza ho studiato per un semestre in Spagna (Universidad Complutense) oltre ad aver studiato inglese per un anno in Canada. Particolarmente interessato alla politica statunitense ed europea, per il Caffè Geopolitico mi occupo principalmente di economia politica e di politica nordamericana.

Ti potrebbe interessare