In occasione della Festa di Liberazione del 25 aprile, riportiamo volentieri alcune riflessioni della storica Elena Aga Rossi sugli eventi del biennio 1943-45
«Le ricerche della storiografia “resistenziale” si sono sempre concentrate sulla lotta politica delle forze antifasciste e sul movimento partigiano, trascurando sia il quadro internazionale, e inparticolare le vicende belliche sul territorio italiano, che l’azione dei militari [italiani dopo l’8 settembre]…Si sono sottovalutati casi anche eroici di reazione armata ai tedeschi in Italia, ma soprattutto nei territori occupati [Grecia e Jugoslavia]; la preminente iniziativa di ufficiali e soldati nella costituzione delle prime bande partigiane e la loro presenza attiva nella resistenza; infine la partecipazione alla liberazione del Paese nei gruppi di combattimento aggregati alle forze alleate. I militari “badogliani” e le forze “autonome”, così come i dirigenti antifascisti che ebbero un ruolo di primo piano in quel periodo, pur non appartenendo ai partiti di massa, tutti coloro che agirono per salvaguardare la dignità nazionale e per semplice “amor di patria”…sono stati espunti dalla nostra storia nazionale. È forse giunto il momento di farveli ritornare. […]
La fine della guerra fredda ha accelerato in tutta Europa il processo di rilettura storica e di ricostruzione del proprio passato. Per l’Italia tale revisione è avvenuta su alcuni temi, ma si è scontrata con maggiori resistenze, rispetto ad altri Paesi, per l’uso politico che si e’ fatto della storia di quel periodo.
Il passaggio da un regime dittatoriale e tendenzialmente totalitario a una democrazia è un processo sempre complesso, delicato, ambiguo. Il nostro Paese non è sfuggito a questa regola; perciò un serio approfondimento della fase di passaggio tra il regime fascista e l’Italia repubblicana che ha inizio con la caduta di Mussolini e con l’armistizio rimane la premessa indispensabile non soltanto per un necessario rinnovamento storiografico, ma anche per comprendere le incerte basi su cui venne fondata la democrazia italiana e i limiti che ancora la condizionano».
(Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando: l’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, 2003, pp. 17-18)
Simone Pelizza
Foto di copertina di Treviglio.Tv Licenza: Attribution-NoDerivs License
Piemontese doc, mi sono laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano e ho poi proseguito gli studi in Gran Bretagna. Dal 2014 faccio parte de Il Caffè Geopolitico dove mi occupo principalmente di Asia e Russia, aree al centro dei miei interessi da diversi anni.
Nel tempo libero leggo, bevo caffè (ovviamente) e faccio lunghe passeggiate. Sogno di andare in Giappone e spero di realizzare presto tale proposito. Nel frattempo ho avuto modo di conoscere e apprezzare la Cina, che ho visitato recentemente per lavoro.
Questo sito utilizza dei cookie e può raccogliere alcune informazioni per fornire diversi servizi.
Continuando a navigare se ne accetta l'uso Accetta Per gestire i cookies e per conoscere come vengono gestiti i dati personali clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.