mercoledì, 15 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 15 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

El Salvador: in arrivo 500 milioni di dollari in aiuti da Pechino

In 3 sorsi – Tra i Presidenti con maggiore popolaritĂ  in America Latina, Nayib Bukele punta a risollevare l’economia salvadoregna grazie a strategiche alleanze con Pechino e alla legalizzazione del Bitcoin.

1. L’INARRESTABILE ASCESA DI BUKELE

Alla guida di El Salvador dal 2019, il Presidente Nayib Bukele, figlio di un imam di origine palestinese, conta ad oggi il piĂą alto indice di gradimento tra i Presidenti dell’America Latina, con un tasso di popolaritĂ  che sfiora il 71%. La stella emergente della politica salvadoregna, nata dalle ceneri del bipartitismo, si è inoltre imposta alle ultime elezioni con ben il 64% dei voti, riuscendo così ad assicurarsi la maggioranza assoluta in Parlamento. L’ascesa politica del giovane Bukele sembra inarrestabile, nonostante i gravi episodi di autoritarismo di cui il Presidente si è reso protagonista, come la militarizzazione del Parlamento nel febbraio 2019. Oltre alla grande popolaritĂ , tuttavia, l’Amministrazione Bukele è alle prese con una crisi economica allarmante. Nel 2020 il PIL di El Salvador ha subito una contrazione dell’8,6% a fronte di una ripresa economica stimata solo al 3,5 % per il 2021, secondo le previsioni della Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL).

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il Presidente della Cina Xi Jinping assieme al Presidente di El Salvador Nayib Bukele, durante la visita di Stato del Presidente centroamericano a Pechino nel 2019

2. SAN SALVADOR E PECHINO SEMPRE PIĂ™ VICINE

Dinanzi alla grave crisi economica, ulteriormente aggravata dalla pandemia, segnali di speranza sembrano arrivare da Pechino, o almeno così spera Bukele. La Cina, infatti, si è mostrata particolarmente interessata all’ascesa politica del giovane Presidente, riuscendo ad attirare nella propria orbita d’influenza il piccolo Stato mesoamericano, da decenni alleato di Taiwan. La visita diplomatica di Bukele a Pechino, nel 2019, ha segnato la svolta decisiva nelle relazioni bilaterali tra il gigante asiatico ed El Salvador, il quale si è impegnato a riconoscere pubblicamente l’esistenza di una sola Cina. Durante il tour cinese Bukele ha posto poi le basi per un importante accordo con il governo di Xi Jinping, il quale si impegna a realizzare in El Salvador nuovi progetti infrastrutturali per 500 milioni di dollari. L’accordo, negoziato nel 2019, è stato ratificato lo scorso maggio dal Parlamento salvadoregno. Questa nuova partnership è stata rivendicata dal Presidente come un successo internazionale, in quanto non vincola il Paese ad alcun obbligo economico nei confronti di Pechino, per lo meno sulla carta. La nuova partnership è stata invece aspramente criticata dalla sottosegretaria statunitense dell’Ufficio per gli affari dell’Emisfero occidentale, Julie Chung, che ha ricordato a Bukele che “nulla dalla Cina è senza condizioni”. Si teme infatti che il piccolo Stato centroamericano possa cadere nella trappola cinese del debito, che miete sempre piĂą vittime in tutto il mondo, come dimostra il recente caso del Montenegro. In America Latina il piĂą colpito è il Venezuela, il cui debito nei confronti della Cina ammonta a 67 miliardi di dollari e ha portato il regime di Maduro a svendere le risorse naturali del Paese alle aziende cinesi. Per ora il modello venezuelano non è applicabile alla situazione salvadoregna, tuttavia, l’intesa Bukele-Xi Jinping preoccupa molti. Infatti El Salvador si trova giĂ  ad affrontare un pesante debito estero, che secondo le stime dell’Istituto centroamericano di studi fiscali (ICEFI) ha raggiunto un rapporto con il PIL pari all’89,4% nel 2021. Futuri debiti con Pechino, difficilmente ripagabili, avrebbero quindi conseguenze gravissime.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Un migrante mostra il proprio passaporto dopo aver attraversato il confine tra Messico e Stati Uniti

3. LA QUESTIONE MIGRATORIA E LA LEGALIZZAZIONE DEL BITCOIN

La stabilità di El Salvador, già fortemente compromessa dalla deriva autoritaria adottata da Bukele, preoccupa Biden, in quanto molti dei migranti che attraversano in maniera irregolare la frontiera con il Messico provengono proprio da El Salvador. Pertanto ulteriori disequilibri nel Paese centroamericano porterebbero a un ulteriore aumento del flusso migratorio e a un ennesimo rompicapo per la Presidenza Biden, già fortemente criticata per la gestione della crisi migratoria. La possibilità che El Salvador possa cadere nella debt-trap cinese è quindi un rischio che gli Stati Uniti non possono permettersi. Inoltre è proprio l’ingente afflusso di denaro che i migranti salvadoregni inviano verso El Salvador ad aver spinto il Presidente Bukele ad avviare la legalizzazione dell’uso del Bitcoin, utile a eliminare i costi di commissione. Tuttavia tale scelta solleva numerosi dubbi per la volatilità della criptovaluta.

Ellen Stephany Vanegas Coronado

Photo by jorono is licensed under CC BY-NC-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • Dal 2019 l’ascesa politica del Presidente di El Salvador, che gode di grande popolaritĂ  nonostante i gravi episodi di autoritarismo riscontrati nel Paese, sembra inarrestabile.
  • Dopo essersi lasciato alle spalle la storica alleanza con Taiwan, Bukele sta stringendo legami sempre piĂą forti con Pechino, mentre gli Stati Uniti guardano con preoccupazione a questa nuova alleanza.
  • Alle prese con la pesante crisi economica, Bukele punta a sfruttare al meglio le rimesse estere, provenienti dalla forza lavoro dei migranti salvadoregni, tramite la legalizzazione dell’uso del Bitcoin.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Ellen Stephany Vanegas Coronado
Ellen Stephany Vanegas Coronado

Italo-colombiana, classe ’96, appassionata di Cooperazione Internazionale e Diritti Umani. Ho conseguito il master in International Relations presso la “The University of Birmingham”, dopo aver studiato in Italia e Spagna. Al momento collaboro con una ONG latinoamericana, chiamata “TECHO Internacional”, mi considero profondamente legata all’Europa e all’America Latina, costantemente in bilico tra due regioni del mondo che amo profondamente.

Ti potrebbe interessare