La rassegna del Caffè – La prima rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì a tutti, eccovi puntuali la migliori letture della giornata.
NORD AMERICA
Come era prevedibile, il Procuratore speciale Mueller potrebbe passare presto da Manafort a Flynn. Un approfondimento su Politico.
EUROPA
Su Project Syndacate un’opinione controcorrente: per la sicurezza nazionale britannica una “hard” Brexit sarebbe meglio di un divorzio “soft”.
RUSSIA E CIS
La rete televisiva ABC ha svelato che al Presidente USA Donald Trump sarà presentato un piano per fornire armi letali al Governo ucraino, per un totale di 47 milioni di dollari.
ASIA
La UE sta indagando su un traffico illegale di alcolici che coinvolgerebbe uno dei suoi edifici di rappresentanza in Afghanistan. Ne parla il Guardian in un reportage esclusivo.
MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA
Quando si parla di conflitto in Yemen si parla solo della sfida Iran-Arabia Saudita. Ma esso è partito per cause interne, e queste rimangono. Ce ne parla l’European Council on Foreign Relations.
AMERICA LATINA
L’Uruguay cerca di porsi come partner commerciale dalla caratura continentale, approfittando dell’isolazionismo di Trump e guarda innanzitutto al paese più scontento del nuovo corso di Washington, il Messico. Ce ne parla El Observador.
AFRICA
Il Presidente dell’Angola João Lourenço, eletto lo scorso agosto, continua a scardinare l’eredità di dos Santos. Su Reuters la decisione di ieri di rimpiazzare capo della polizia e dell’intelligence.
AMBIENTE
Público ci ricorda che il prossimo week end sarà dedicato alla attuazione della Dichiarazione di Florianopolis, che istituisce il centro di studio e osservazione sull’Oceano Atlantico.
TECNOLOGIA
Un’interessante intervista di Singularity Hub ad Andreas Gal, ex CTO di Mozilla, sul futuro dell’Internet delle cose (Internet of things).
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]