La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon giovedì a tutti, anche oggi eccovi le letture più interessanti consigliate dai nostri coordinatori.
NORD AMERICA
L’Economist ci racconta le origini del giorno del ringraziamento che si celebra domani.
EUROPA
Il Washington Post, in occasione della condanna all’ergastolo di Ratko Mladić, ripropone un’analisi sulle “lezioni” di Srebrenica.
RUSSIA E CIS
Vladimir Putin ha costruito buona parte del suo successo politico sul populismo, ma questo potrebbe costargli caro nel prossimo futuro. Secondo il Carnegie Endowment for International Peace l’immagine anti-establishment del Presidente russo è infatti sempre meno credibile, soprattutto a livello interno.
ASIA
Dopo una lunga battaglia all’ONU, l‘India ha sconfitto la Gran Bretagna per un posto nella Corte internazionale di giustizia dell’Aia. L’Hindustan Times ricostruisce brevemente il duello diplomatico tra i due Paesi e le ragioni del successo indiano.
MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA
Quindici donne schiacciate mentre aspettano in fila il pane ci dice molto sulla situazione della povertà in Marocco: ci spiega perché Middle East Eye.
AMERICA LATINA
La Tercera racconta di come Sebastian Piñeira stia aggiustando la propria strategia per conquistare il consenso dei moderati e vincere il ballottaggio presidenziale del 17 dicembre prossimo.
AFRICA
JeuneAfrique: l’Africa entra nell‘index Education First, l’indice che classifica i Paesi in base al livello di conoscenza dell’inglese.
AMBIENTE
Il Laos sta riuscendo a far decollare il turismo grazie alle proprie grotte, e ad usare corsi d’acqua sotterranei per l’agricoltura. E tutto questo in maniera ecosostenibile. Il racconto del Southeast Asian Globe.
GUERRA
Perché alcune guerre non finiscono? Cosa hanno in comune Vietnam, Afghanistan e conflitto arabo-israeliano? Ne parla National Review.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]