martedì, 28 Marzo 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 29 novembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon mercoledì a tutti, anche oggi, puntualissimi, i nostri consigli migliori.

EUROPA

Bloomberg ci racconta di un progetto per creare un hub del gas liquefatto in Germania.

RUSSIA E CIS

Russia e Cina stanno progettando una “Via della Seta su ghiaccio” che dovrebbe facilitare la loro cooperazione nella regione artica. China Xinhua News ha parlato con l’imprenditore Vladimir Remyga per capire meglio obiettivi e caratteristiche principali dell’ambiziosa iniziativa.

ASIA

In un importante discorso pubblico il Presidente filippino Rodrigo Duterte ha promesso di rimettere in moto il processo di pace nel Mindanao, riconoscendo le ragioni storiche della locale comunità musulmana. Il South China Morning Post analizza il discorso presidenziale e le reazioni politiche alle sue promesse.

MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

Si parla sempre di Arabia Saudita in relazione alla guerra in Yemen. Ma come ricorda Middle East Eye c’è chi, sul campo, conta di più, almeno nella città chiave di Aden.

AMERICA LATINA

Non tutti disprezzano Maduro. Il presidente haitiano Moise ha appena concluso un accordo di cooperazione con il Venezuela per un valore di 97 milioni di dollari. Ce ne parla Le Nouvelliste.

AFRICA

Prima tappa movimentata per la visita del Presidente Macron in Africa. Il discorso pronunciato all’università di Ouagadougou, in Burkina Faso, ha scatenato non poche polemiche. La sintesi di bfmtv.

AMBIENTE 

The Diplomat analizza l’incerto e pericoloso futuro climatico dell’India, tra probabili inondazioni, tsunami e catastrofi varie senza trascurare il ruolo dei monsoni.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Foto di copertina di EU2017EE Licenza: Attribution License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite