sabato, 9 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 30 novembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon giovedì, eccovi i consigli giornalieri dei nostri coordinatori

NORD AMERICA

Trump non le manda a dire neanche a Theresa May su Twitter come ci racconta Politico

EUROPA

Il Washignton Post ci spiega perché la Francia di Macron potrebbe rivelarsi il più recente terreno di prova di nuove politiche del lavoro.

RUSSIA E CIS

Ramzan Kadyrov vuole davvero ritirarsi dalla carica di Presidente della Cecenia? Mark Galeotti è scettico della cosa e ci spiega perché  su Al Jazeera.

ASIA

Durante il suo recente viaggio in Asia Donald Trump ha spesso usato il termine “Indo-Pacifico” per descrivere la regione. Non si tratta di una scelta casuale e il South China Morning Post ci spiega il significato strategico della parola usata da Trump.

MEDIO ORIENTE

A breve Trump dovrà decidere se mantenere l’ambasciata americana a Tel Aviv o spostarla a Gerusalemme e riconoscerla come capitale di Israele. Il Times di Israele ritiene possibile questa seconda opzione.

AMERICA LATINA

A quanto pare Evo Morales potrà presentarsi per le prossime presidenziali. La Corte Costituzionale ha stabilito che gli articoli che ne proibirebbero la candidatura sono incostituzionali. Ce ne parla El Diario.

AFRICA

Al centro del dialogo tra UE e Unione Africana c’è ancora una volta la questione immigrazione. Ce lo racconta Jeune Afrique.

AMBIENTE 

Attualmente gli OGM sono proibiti in UK, ma cosa ne sarà di loro a Brexit avvenuta? Micheal Gove, segretario all’ambiente, sostiene che la normativa non cambierà. L’articolo del Telegraph.

GUERRA E TECNOLOGIA

Per molti era pronta la risposta russa all’F35 e all’F22. La realtà sembra diversa. Da War is Boring.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite