martedì, 6 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 5 Dicembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon martedì! Eccovi anche oggi la raccolta delle migliori letture consigliate dalla nostra redazione.

NORD AMERICA

L’entourage del Vicepresidente Pence si prepara per dimostrare l’estraneità dal Russiagate. Da Politico.

EUROPA

L’Ungheria di Viktor Orban, anche per controbilanciare il gelo con il Governo di Berlino, sta coltivando stretti rapporti con i leader regionali tedeschi. Politico Europe ci spiega come.

RUSSIA E CIS

La situazione internazionale è meno favorevole rispetto a qualche mese fa, ma resta comunque la possibilità di arrivare a una risoluzione pacifica della guerra nel Donbass. Per Carnegie Europe è arrivato il momento di sfruttarla ed evitare una nuova escalation del conflitto tra Mosca e Kiev.

ASIA

La partecipazione di Tim Cook alla World Internet Conference di Wuzhen sta provocando parecchie polemiche. Molti accusano infatti il CEO di Apple di appoggiare le misure censorie del Governo cinese. L’analisi del Washington Post.

MEDIO ORIENTE

Un breve riassunto di come si è arrivati all’uccisione di Saleh, da Middle East Eye.

AMERICA LATINA

La politica fiscale di Trump sta causando parecchi grattacapi al Messico, che sarà ora costretto a rivedere la tassazione delle imprese. Ce ne parla El Economista.

AFRICA

Durante l’ultima tappa del suo tour in Africa, Macron ha sostenuto che sia necessario riconciliare la memoria collettiva sul colonialismo, senza dimenticare le pagine nere, ma anche senza demonizzare i suoi passaggi “gloriosi”. Ce ne parla Jeune Afrique.

AMBIENTE

In Angola sta per partire un enorme progetto di riforestazione della regione del Benguela. Si tratta della piantumazione di 275.000 eucalipti, che creeranno centinaia di posti di lavoro. Ne è convinto Valor Economico Angola. 

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite