mercoledì, 7 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 6 Dicembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon mercoledì! Eccovi anche oggi la raccolta delle migliori letture consigliate dalla nostra redazione.

NORD AMERICA

Trump è pronto a riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e a ordinare lo spostamento dell’ambasciata americana da Tel Aviv alla città santa. Dal New York Times.

EUROPA

Politico Europe immagina gli esiti di un eventuale riassetto del bipartitismo britannico secondo le linee di faglia dettate dalla Brexit

RUSSIA E CIS

Il tentato arresto di Mikheil Saakashvili a Kiev ha dato vita a una delle giornate politiche più convulse e surreali dell’Ucraina post-Maidan. Ce la racconta Radio Free Europe/Radio Liberty.

ASIA

Le ultime dichiarazioni del Dalai Lama sembrano indicare la sua volontà di arrivare a un rapido compromesso con la Cina sulla base delle condizioni imposte dal Governo di Pechino. The Wire ci spiega i motivi di tale svolta e la probabile fine del sogno indipendentista tibetano. 

MEDIO ORIENTE

Erdogan si appresta a fare una prima, storica visita al nemico storico, la Grecia. Di cosa ci parlerà? Ci suggerisce un possibile tema al-Monitor.

AMERICA LATINA

Il 26 novembre è stato l’anniversario della scomparsa di Fidel Castro. Secondo l’organo ufficiale Granma, più di 300.000 persone si sono recate a rendere onore sulla tomba. 

AFRICA

Alla retorica del Presidente francese il Presidente del Ghana Akufo Addo ha risposto che l’Africa “non può più permettersi di modellare le proprie politiche di sviluppo sulla base degli aiuti occidentali“. Via Quartz.

AMBIENTE

Il sud della Thailandia è stato colpito da pesanti alluvioni, che hanno causato fra l’altro anche la sospensione delle elezioni per 41.000 studenti distribuiti fra 900 scuole. Il resoconto del Bangkok Post.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite