martedì, 6 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 7 Dicembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon giovedì a tutti! Anche oggi puntuali come sempre con una breve lista delle migliori letture consigliate dalla nostra redazione.

ASIA

I parlamentari del gruppo democratico decimati dagli arresti continuano la loro battaglia tra regolamento e ostruzionismo ed è sempre più arduo a Hong Kong difendere la minicostituzione garante di “un Paese due sistemi”. L’analisi di Hong Kong Free Press.

NORD AMERICA

Si fa sempre più difficile la situazione per il senatore democratico Franken accusato di molestie. Da Politico.

EUROPA

Cernegie Europe ci spiega le ragioni dei recenti intoppi dei negoziati su Brexit: la questione del confine nord-irlandese è fondamentale.

RUSSIA E CIS

A Mosca è iniziato il processo all’oligarca Dmitry Mikhalchenko per commercio illegale di alcolici. Nella prima udienza non sono mancate le sorprese, come ci racconta Crime Russia.

MEDIO ORIENTE

mentre si parla di Gerusalemme, nel Nord di Israele ci si prepara a un probabile conflitto con un’esercitazione… che però coinvolge di più il “riparare” piuttosto che il “distruggere”. Ce ne parla Ynetnews

AMERICA LATINA

El nuevo siglo propone un articolo sui “cantos llaneros”, canti folkloristici del 16° secolo degli altopiani al confine con il Venezuela, inseriti ieri nell’elenco del patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.

AFRICA

Pelle nera, maschere bianche. Il 6 dicembre ricorreva l’anniversario della morte di Frantz Fanon, filosofo attivista originario di Martinica, militante schierato per l’indipendenza dell’Algeria. Africa is a Country ripercorre i tratti fondamentali della sua filosofia, aggiungendo ulteriori letture che stanno emergendo dagli studi su questo emblematico personaggio.

AMBIENTE

Abitanti della prefettura di Kerinci, nella parte occidentale di Sumatra, lamentano danni notevoli alle coltivazioni a causa delle scorribande degli elefanti selvatici. Si sta cercando una soluzione che permetta pacifica coesistenza. Ce ne parla The Jakarta Post.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Foto di copertina di Edward Dalmulder Licenza: Attribution License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite