giovedì, 7 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 13 Dicembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon mercoledì tutti! Eccovi la raccolta giornaliera dei consigli dalla nostra redazione.

MEDIO ORIENTE

L’Arabia Saudita consentirà, dal prossimo anno, di proiettare nuovamente film in sale cinematografiche del Regno, invertendo una decisione presa nei primi anni ’80. Da Reuters.

RUSSIA E CIS

L’ArtDocFest, uno dei maggiori festival cinematografici di Mosca, è stato al centro di numerose proteste e polemiche nei giorni scorsi. The Moscow Times ci spiega perché.

NORD AMERICA

Trump vs senatrice Gillibrand sulle accuse di molestie fatte nei confronti del Presidente. Approfondisce Politico.

EUROPA

Su Politico Europe Manfred Weber, capogruppo dei popolari al Parlamento Europeo, avverte il Regno Unito: il recente accordo tra Londra e Bruxelles rappresenta solo un passo (sia pur importante) della marcia verso Brexit, non certo la sua conclusione.

ASIA

La crescente presenza militare russa nelle Isole Curili rischia di ostacolare i tentativi di normalizzazione diplomatica tra Tokyo e Mosca. L’analisi dell’Asahi Shimbun.

AMERICA LATINA

Stiamo assistendo, soprattutto negli industrializzati stati del sud, ad un vero braccio di ferro tra imprenditori e deputati, con questi ultimi pressati dai primi affinché si arrivi nel minor tempo possibile alla riforma della previdenza. Ce ne parla O Estado de Sao Paulo.

AFRICA

Netanyahu ama l’Africa ed è lui a dichiararlo, in qualsiasi occasione gli si presenti. Ma al di là delle dichiarazioni di stima, questo “amoroso sentimento” si traduce in evidenze concrete? Africa is a Country prova a spiegarcelo. 

AMBIENTE

Lotta tra politica e ambiente per le quote pesca in seno alla Ue. Il ministro irlandese, Creed, difende una posizione più favorevole all’ambiente ma fatica a trovare alleati tra i suoi colleghi, come racconta la versione irlandese di Green News.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite