La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì! Anche oggi, puntuale come sempre, la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
NORD AMERICA
Dopo il “fuoco e la furia” ora Bannon rischia di veder calare il suo ascendente sui repubblicani piĂą conservatori. Da Politico.
MEDIO ORIENTE
Avvenire intervista la rabbina Idit Lev, di Rabbis for Human Rights, per un argomento solitamente non trattato: quale è la situazione della povertà a Gerusalemme? E sono poveri solo gli arabi?
AMERICA LATINA
El Universal riporta un intervento del Presidente della Conferenza Episcolape Venezuelana, che la scorsa domenica ha parlato della probabilitĂ che la crisi alimentare faccia aumentare il giĂ consistente caos nel paese bolivariano.
EUROPA
Reuters riferisce che i partiti impegnati nei colloqui per la formazione del nuovo governo tedesco hanno preso atto dell‘impossibilitĂ per la Germania di rispettare pienamente alcuni impegni in campo ambientale.
ASIA
La situazione economica del Brunei è sempre piĂą difficile. La dipendenza del Paese dal petrolio rischia infatti di compromettere le sue prospettive di lungo termine, soprattutto una volta che i suoi giacimenti saranno esauriti. L’analisi di ASEAN Today.
RUSSIA E CIS
Un raid delle forze di sicurezza nella valle del Pankisi ha scatenato feroci polemiche in Georgia. Polemiche che potrebbero addirittura mettere in discussione l’intera strategia anti-terrorismo di Tbilisi. Ci spiega tutto EurasiaNet.org.Â
AFRICA
Dal Guardian Nigeria: 491 migranti nigeriani sono stati rimpatriati dalla Libia nelle ultime ore. Ad accoglierli a Port Harcourt, il ministro degli esteri nigeriano Geoffrey Onyeama che lo aveva giĂ annunciato durante una visita a Tripoli a capo della delegazione inviata per accertare le condizioni di schiavitĂą a cui i migranti nigeriani sarebbero stati sottoposti nel Paese.
AMBIENTE
Il New Zealand Herald parla dell’incendio sul monte Alpha, attivo giĂ da giorni e minaccia per il prezioso ecosistema dell’arcipelago.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in piĂą
[/box]