mercoledì, 6 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 10 Gennaio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon mercoledì! Anche oggi, puntuale come sempre, la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

RUSSIA E CIS

Nonostante la doccia fredda del “Russiagate”, l’amministrazione Trump non sembra aver abbandonato l’idea di riprendere qualche forma di cooperazione con Mosca. Buzzfeed News riporta infatti la possibilità di diversi incontri militari di alto livello tra i due Paesi nelle prossime settimane, con l’obiettivo di alleggerire le tensioni su Ucraina e altri temi di conflitto bilaterale.

NORD AMERICA

Bannon, dal 2012 CEO di Breitbart news, si è dimesso ieri dalla sua posizione. Lo ha annunciato la stessa Breitbart in un comunicato sul sito divenuto polo di attrazione per la destra statunitense. La decisione arriva dopo le tensioni degli ultimi giorni causate dalla pubblicazione di Fire and Fury.

MEDIO ORIENTE

In Yemen, oltre alla guerra, ci sono epidemie e anche il rischio che parte della popolazione soffra la fame. Almeno questo però potrebbe essere evitato se solo non si spendesse così tanto per… il qat. Cos’è? Lo spiega l’Economist.

AMERICA LATINA

La razòn racconta un caso che sta facendo molto discutere in Perù; il tribunale penale superiore ha chiesto i danni al movimento terroristico maoista Sendero Luminoso, imputato in un processo. Si tratta di un milione di sol (€260.000) ma c’è una forza politica che si oppone.

EUROPA

Il quotidiano britannico The Guardian ci spiega le ragioni del rimpasto di governo in Polonia e come questo si inserisca nello scontro in atto tra Varsavia e l’UE.

ASIA

La Cina comincia a giocare un ruolo sempre più importante per la sicurezza dell’Asia centrale. Lo conferma, ad esempio, la recente costruzione di una nuova base militare in Afghanistan a poca distanza dal confine tagiko. Da EurasiaNet.org 

AFRICA

Dal Guardian: mentre proseguono le proteste in Camerun, si diffonde la voce che uno dei leader del movimento separatista anglofono, Julius Ayuk Tabe, sia stato arrestato in Nigeria.

AMBIENTE

Un reportage dal Cairo dell’Indipendent ci illustra i pericoli ambientali legati alla fast fashion, all’abbigliamento a basso prezzo. tra inquinamento dell’acqua e l’uso di sostanze chimiche, anche noi contribuiamo alla distruzione dell’ambiente.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Foto di copertina di MikeSpeaks Licenza: Attribution License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite