La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon lunedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
NORD AMERICA
Appena varata la nuova National Defense Strategy, la prima in un decennio. Nel sommario del DoD sono riportati i punti principali e le importanti novità.
ASIA
La crescente presenza di immigrati musulmani sta provocando parecchi malumori in Corea del Sud. Ma la paura di una futura islamizzazione del Paese, alimentata soprattutto dai gruppi politici più conservatori, appare del tutto irrealistica e esagerata. Da Korea Exposé.
AMERICA LATINA
El Clarin ci racconta l’ultima contestata decisione del governo argentino; il taglio di un miliardo di dollari ai servizi sanitari.
EUROPA
Politico Europe ci spiega le conseguenze del voto del congresso del partito socialdemocratico tedesco a favore di una nuova grande coalizione.
RUSSIA E CIS
Nei giorni scorsi l’Ucraina ha messo al bando una ventina di libri senza dare alcuna spiegazione in merito. Tra loro, due volumi dello scrittore russo Boris Akunin e il bestseller “Stalingrado” dello storico britannico Anthony Beevor. Una decisione che ha provocato le proteste di diverse organizzazioni nazionali e internazionali per la libertà di espressione. Dal sito Human Rights in Ukraine.
AFRICA
Lo stato di salute di Buhari sarà il fattore determinante nel suo secondo anno da Presidente della Nigeria e porrà le basi per l’esito delle elezioni nel 2019. Da allafrica.
AMBIENTE
Project Syndicate illustra il legame tra climate change e ripresa dopo una decade dell’aumento della fame nel mondo.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]