martedì, 6 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 25 Gennaio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon giovedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

EUROPA

Secondo Politico Europe, i giochi per la successione a Mario Draghi al vertice della BCE sono appena iniziati e il loro esito non è affatto scontato.

ASIA

In Corea del Sud i partiti conservatori si sono lanciati in una dura campagna contro la partecipazione nordcoreana alle Olimpiadi di Pyeongchang, accusando il Presidente Moon di avere svenduto il Paese a Kim Jong-un. The Hankyoreh critica questo atteggiamento e invita tutte le forze politiche a darsi da fare per tenere vivo il dialogo diplomatico tra le due Coree.

NORD AMERICA

Un op-ed del Presidente statunitense Donald Trump è apparso sul Washington Examiner. Nello stesso viene descritto il primo anno alla presidenza secondo “The Donald”.

AMERICA LATINA

Lula rimane il favorito per le presidenziali di ottobre. Sempre che si possa candidare. E’ in attesa di sentenza dalla procura federale; i suoi difensori hanno chiesto ieri l’annullamento del processo perché ritengono il magistrato Sergio Moro “non imparziale”. Ce ne parla Valor Economico.

MEDIO ORIENTE

Cause di instabilità nel Medio Oriente? Molte. Effetti della stessa? Molti di più, come ci mostra l’Economist.

RUSSIA E CIS

Il recente riavvicinamento diplomatico tra Uzbekistan e Tajikistan potrebbe avere importanti conseguenze per la gestione delle risorse idriche in Asia Centrale. Finora tale gestione e’ stata infatti altamente conflittuale, ma il Governo uzbeko sembra ora intenzionato a promuovere un approccio più cooperativo insieme ai suoi vicini regionali. Da EurasiaNet.org.

AFRICA

African Arguments ci lancia una provocazione. Quando si tratta di discutere il destino politico dei paesi africani la parola chiave sembra essere sempre ‘stabilità’, ma a quale pro? 

AMBIENTE

La Thailandia compie un passo in avanti decisivo circa la componente biologica della propria agricoltura; le 20 provincie nordorientali hanno firmato 3 memorandum con rilevanti agenzie internazionali per sviluppare tale settore. Ce ne parla Asia Today.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Foto di copertina di INSM Licenza: Attribution-NoDerivs License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite