domenica, 1 Ottobre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 30 Gennaio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon martedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

AMBIENTE

Il Giappone potrebbe aumentare la propria produzione di riso da qui a breve; ciò sarebbe determinato dall’aumento dell’apprezzamento mondiale di cibo nipponico, secondo The Asahi Shimbun.

AMERICA LATINA

A Maggio il Messico sceglierà il nuovo presidente, El Diario de Mexico segue l’agenda dei pre-candidati.

NORD AMERICA

Le cinque cose a cui stare attenti, secondo Politico, durante il discorso sullo Stato dell’Unione che Trump terrà stasera

ASIA

Il nuovo ambasciatore indiano in Cina, Gautam Bambawale, ha messo le cose in chiaro: la crisi del Doklam è stata un “ostacolo temporaneo” nelle relazioni tra i due Paesi, ma New Delhi non accetterà alcun cambiamento dello status quo nella regione himalayana. Da South Asia Monitor. 

EUROPA

Secondo Politico Europe, Emmanuel Macron sta trasformando la Francia in un laboratorio politico europeo per quanto riguarda temi come globalizzazione e occupazione.

RUSSIA E CIS

In Uzbekistan esiste una cospicua minoranza tagika. Ma la mancanza di insegnanti capaci di parlare il tagiko sta mettendo a rischio l’esistenza delle scuole della comunità, tanto da spingerla a chiedere aiuto al Presidente Mirziyoyev. Da EurasiaNet.org 

AFRICA

Paul Kagame è il nuovo leader dell’Unione Africana. Il Presidente del Rwanda nel suo discorso d’apertura ha sottolineato la necessità per i paesi africani di creare un mercato unico comune nel continente. Da The Observer.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite