venerdì, 9 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 2 Febbraio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon venerdì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

EUROPA/MEDIO ORIENTE

Cosa può fare l’Unione Europea per aiutare l’Autorità Nazionale Palestinese, alla luce delle minacce dell’Amministrazione Trump di tagliare i fondi USA a Ramallah? Da Al Monitor.

ASIA

Da tempo la Cina mira a costruire un’ambiziosa “Via della Seta” nella regione artica. Nei giorni scorsi un Libro bianco ha finalmente esposto la strategia di Pechino per raggiungere tale obiettivo. Dal South China Morning Post. 

AMERICA LATINA

Il presidente nicaraguense, Daniel Ortega, ha fatto approvare una legge che limita il sostegno pubblico alle tariffe elettriche che, nel 2018, quindi costeranno di più. Ce ne parla La Prensa.

AFRICA

Gardaworld ci consiglia di tenere d’occhio le elezioni locali in Guinea, le prime dal 2005 che si svolgeranno il prossimo 4 febbraio.

NORD AMERICA

Come si è evoluto il sistema fiscale statunitense dopo la riforma fiscale di dicembre? Cosa sta cambiando per i lavoratori? Ne parla l’Associated Press.

RUSSIA E CIS

Che ruolo assumerà la Russia nel sempre più intricato conflitto yemenita? Prova a spiegarcelo Al-Monitor.

AMBIENTE

Dato il boom che la tequila sta vivendo nel mondo, è aumentata in maniera significativa la produzione di agave, la pianta grassa del deserto messicano da cui si ricava il liquore. Ce ne parla El Pais.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Foto di copertina di abbilder Licenza: Attribution License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite