domenica, 3 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 6 Febbraio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon martedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

AFRICA

Cape Town si prepara ad affrontare una crisi climatica che per alcuni studiosi avrà effetti devastanti comparabili a quelli dell’11 settembre o della seconda guerra mondiale. Su NY Times

EUROPA

Bloomberg ci spiega le ragioni e l’importanza della visita di due giorni di Emmanuel Macron in Corsica, iniziata oggi.

MEDIO ORIENTE

Dopo aver combattuto tre guerre, ora Egitto e Israele sembrano solidi alleati. Racconta dettagli interessanti il New York Times.

ASIA

Da Reuters. La Corea del Nord avrebbe acquistato tecnologie utili al proprio programma nucleare anche in Germania.

AMERICA LATINA

Valor Economico illustra gli ultimi dati della produzione industriale brasiliana; praticamente il settore automobilistico sta recuperando parecchio terreno e le stime per il futuro sono più che favorevoli. Effetto delle recenti riforme di Temer?

NORD AMERICA

Mancano pochi giorni a un nuovo shutdown negli USA e i repubblicani al Congresso stanno provando a scongiurarlo. Da Politico.

RUSSIA E CIS

La memoria dell’Olocausto rappresenta un tema di scottante attualità politica per i Paesi dell’ex blocco sovietico. In questo articolo The National Interest discute l’approccio dell’Ucraina alla questione e le ambiguità delle istituzioni locali verso gli aspetti più oscuri del proprio passato. 

AMBIENTE

A Folha de Sao Paulo racconta del tentativo degli indigeni Mundurucu, nello stato del Parà, Amazzonia centrale, di chiudere una miniera illegale che sta inquinando il fiume Parà, affluente del Rio delle Amazzoni, nella loro terra.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Foto di copertina di Rob Oo Licenza: Attribution License

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite