La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon giovedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
RUSSIA E CIS
Uno sguardo alla difficile vita di ONG e attivisti per la pace in Russia e Ucraina. I loro tentativi di sostenere una risoluzione pacifica del conflitto in Donbass si scontrano infatti con l’ostilità sia di Mosca che di Kiev. Da Open Democracy.
NORD AMERICA
Il bilancio per la difesa americano è destinato a crescere di svariati miliardi. Ecco cosa verrà acquistato, tra le altre cose, con i nuovi finanziamenti. Ne parla BusinessInsider.
EUROPA
Quale è lo scenario più probabile per quanto riguarda i rapporti tra Regno Unito e Unione Europea? Dal Financial Times.
ASIA
Cina e Vaticano sembrano vicini a uno storico accordo sulla nomina dei vescovi in territorio cinese. Ma tale svolta ha provocato resistenze e critiche, soprattutto da parte del clero americano e dell’episcopato di Hong Kong. Da Agi.
AFRICA
Sotterrati dai rifiuti: è successo a Maputo, capitale del Mozambico, dove una montagna di rifiuti da 15 m di altezza ha travolto e ucciso 17 persone. Da CNN Africa.
MEDIO ORIENTE
Middle East Eye ci racconta come si attende l’attacco delle forze di Assad a Ghouta in Siria
AMERICA LATINA
Incontro di alto livello tra Messico e Canada. El Punto Critico descrive l’incontro tra i presidenti del Senato dei due paesi, che si dicono “più forti grazie al Nafta” e si sentono “investiti” dell’onere di difendere l’unità del continente. Chissà cosa ne pensa Trump.
AMBIENTE
El Espectador racconta l’evoluzione del progetto Zidres, un piano di sviluppo rurale in Colombia. Sono stati individuati ben 7 milioni di ettari utili ed è stata pubblicata una prima cartografia, che sta suscitando polemiche.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]