La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
ASIA
Il Partito Comunista cinese ha deciso di eliminare il limite dei due mandati presidenziali dalla Costituzione. Una mossa che potrebbe riconfermare Xi Jinping alla testa del Paese dopo il 2023. Dal Guardian.
AMBIENTE
Il primo Arctic Policy Paper cinese fa ben sperare in una cooperazione scientifica e non militare, secondo Lawson Brigham, della University of Alaska Fairbanks. Potrebbe davvero aprirsi una nuova fase, l’opinione di China Daily.
NORD AMERICA
Trump vorrebbe mettere il suo pilota privato a capo della Federal Aviation Administration. Da Politico
RUSSIA E CIS
Domenica i leader dell’opposizione russa hanno sfilato insieme per ricordare Boris Nemtsov, assassinato a Mosca tre anni fa. Ma si tratta solo di un’unità di facciata che non sembra destinata a mettere in discussione la facile riconferma elettorale di Putin a meta’ marzo. Dal Moscow Times.
EUROPA
Secondo Reuters, l’Unione Europea punta ad avere il potere di sequestrare dati sfidando i colossi high tech USA.
AMERICA LATINA
Manovre elettorali si intrecciano con quelle finanziarie. Geraldo Alckim, governatore dello stato di San Paolo, il più ricco del paese, si dice favorevole alla privatizzazione della tanto discussa Petrobras. E va nella direzione opposta a quella proposta da Temer, del suo stesso partito. L’analisi di Valor Economico.
AFRICA
Questo giovedì avrà ufficialmente inizio il processo agli 84 indiziati, colpevoli secondo la giustizia Burkinabé, di aver ordito il colpo di stato del 2015 ai danni dell’attuale governo. Tra i processati anche alcuni membri dell’esercito. Ne parla Jeune Afrique.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]
Foto di copertina di theglobalpanorama Licenza: Attribution-ShareAlike License