La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
EUROPA
Il voto italiano visto da Bruxelles è una sconfitta bruciante per i partiti moderati ed europeisti e una vittoria per le forze euroscettiche, che ora puntano a egemonizzare lo scenario politico. Da Politico.
RUSSIA
Uno degli effetti imprevisti delle sanzioni europee contro Mosca è stata la creazione di una promettente industria casearia russa. Uno sviluppo che ha finito per rafforzare politicamente il regime di Vladimir Putin. Da Euronews.
MEDIO ORIENTE
L’Arabia Saudita si prepara a investire 64 miliardi di dollari nel settore del divertimento nei prossimi 10 anni. Ne parla il Guardian.
NORD AMERICA
A Trump non vanno giù le insinuazioni che la sua Casa Bianca sia nel caos. Da Politico
ASIA
La Cina ha annunciato un moderato aumento delle spese militari per quest’anno. Pechino mira soprattutto a modernizzare le proprie forze aeronavali e spera di evitare una corsa agli armamenti con i suoi rivali nel Pacifico. Da ABC News.
AMERICA LATINA
Fa molto discutere in Brasile lo spazio che Temer sta dando alle forze armate, protagoniste di un passato non proprio democratico. Ha restituito parecchio spazio nel Funai (comitato di salvaguardia degli Indios) e nell’Abin (i servizi). Preoccupato, ce ne parla A Folha de Sao Pauolo.
AFRICA
JNIM, organizzazione terroristica affiliata ad Al Qaeda, ha rivendicato l’attacco che venerdì scorso ha colpito la capitale del Burkina Faso. Da Reuters
AMBIENTE
Il monte Sinabung sta creando non pochi grattacapi agli abitanti dell’isola di Sumatra. La sua eruzione continua a tenere tutti col fiato sospeso, come racconta The Diplomat.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]
Foto di copertina di Revolweb Licenza: Attribution-ShareAlike License