La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon mercoledì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
AFRICA
La promessa fatta da Macron di restituire all’Africa il patrimonio culturale depredato in epoca coloniale sembra assumere contorni concreti. Secondo il NYT, la Francia avrebbe pronto un piano per il ‘rimpatrio’ dei beni culturali e archeologici ai rispettivi Paesi d’origine.
NORD AMERICA
Trump è serio sui dazi. Qual è la ragione di tale postura? Lo spiega Russell Mead sul Wall Street Journal.
EUROPA
Foreign Policy ci spiega l’intricata “questione del nome” al centro della disputa tra Macedonia e Grecia.
RUSSIA E CIS
Nei prossimi cinque anni il Kazakistan spendera’ oltre 800 milioni di dollari per contrastare la propaganda dei gruppi islamici radicali. Non e’ pero’ ben chiaro come il Governo di Astana utilizzera’ tale denaro e come misurera’ il successo delle proprie iniziative anti-radicalizzazione. Da EurasiaNet.org
ASIA
Nonostante un buon quadro macroeconomico, Singapore progetta di alzare significativamente le tasse nei prossimi anni. Una scelta dettata da cambiamenti demografici e preoccupazioni relative alla sostenibilita’ del sistema sociale del Paese asiatico. Da Asia Times.
AMBIENTE
Per Mauricio Macri, attuale presidente del G20, il climate change non è la problematica principale in termini ambientali, bensì la crescita sostenibile. Ce ne parla Project Syndicate.
AMERICA LATINA
Si mette male per PPK, il Presidente del Perù. A quanto pare l’opposizione parlamentare starebbe organizzando una mozione di sfiducia contro di lui, accusato di riciclaggio e tangenti nell’ambito della madre di tutte le inchieste, la Lava – Jato. L’articolo de La Republica.
A cura di Emiliano Battisti
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]
Foto di copertina di Jorge Lascar Licenza: Attribution License