La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon martedì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.
AMBIENTE
Sabato è stata “L’ora della Terra” manifestazione nata per sensibilizzare sullo sfruttamento del pianeta. 184 paesi hanno spento le luci per un’ora, El Espectador ci illustra quali in un bel servizio fotografico.
AFRICA
L’opinione pubblica si divide: quello che sta affrontando il Sudafrica è davvero un “genocidio” (come sostiene il senatore australiano Fraser Anning) ai danni della popolazione bianca? African is a country cerca di andare al fondo della questione, tracciando le origini della questione.
RUSSIA E CIS
Il Moscow Times riflette sui motivi del successo di Putin nelle elezioni presidenziali della scorsa settimana. Perche’ milioni di russi hanno votato per lui? E che ruolo ha giocato il conflitto di Mosca con l’Occidente nella scelta finale degli elettori?
NORD AMERICA
Gli scandali sessuali che rischiano di colpire Donald Trump potrebbero ripercuotersi sul Partito repubblicano e la corsa alle Midterm. Dal New York Times.
ASIA
La Cina sembra avere perso interesse verso l’energia nucleare. La saturazione del mercato elettrico nazionale e il buon sviluppo del settore delle rinnovabili stanno infatti spingendo Pechino a riconsiderare le proprie priorita’ in ambito energetico. Da TheThirdPole.net
AMERICA LATINA
Sempre più accesa la lotta per le candidature alle presidenziali brasiliane. Sembra un tutti contro Lula; l’ex Presidente non è candidabile, secondo Luiz Carlos dos Santos Gonçalves, procuratore elettorale regionale, come “ogni condannato in appello”. L’articolo di Valor Economico.
A cura di Emiliano Battisti
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]
Foto di copertina di nattu Licenza: Attribution License