venerdì, 20 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 20 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Al Qaeda nel Sud-est asiatico e le sue implicazioni per la sicurezza regionale

In 3 sorsiIl Sud-est asiatico è diventato un punto cruciale per la sicurezza globale, a causa delle alleanze di Al Qaeda nella regione, come quella con Jemaah Islamiyah.

1. L’INGRESSO DI AL QAEDA NELLA REGIONE: PERCHÉ L’HANNO ACCOLTA?

Al Qaeda penetrò per la prima volta nel Sud-est asiatico dopo la guerra in Afghanistan. Ciò è stato possibile grazie sia ai legami personali di Bin Laden che alla vicinanza ideologica con diversi gruppi terroristici locali. Questi elementi facilitarono la collaborazione con tali gruppi, L’alleanza più importante si è instaurata con Jemaah Islamiyah (Indonesia) che è il’unica a carattere regionale, nonché quella che ha appreso maggiormente da Al Qaeda.
I veterani di Al Qaeda, infatti, trasmisero al gruppo un vero e proprio know-how sia nell’addestramento, che nell’organizzazione. Grazie a questi aiuti, Jemaah Islamiyah riuscì a replicare la struttura del gruppo transnazionale in chiave regionale, attraverso l’instaurazione di cellule chiamate “Mantiqi” dislocate in tutta la regione del Sud-est asiatico e in Paesi esterni, inclusa l’Australia. Questo rappresentò un avanzamento per gli ideali dei gruppi islamici lì presenti: creare uno Stato Islamico nel Sud-est asiatico.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Un estremista indonesiano indossa una giacca con il ritratto di Osama bin Laden durante una delle ultime fasi del processo ad Abu Bakar Bashir, giugno 2011. Co-fondatore di Jemaah Islamiyah, Bashir è stato condannato a 15 anni di carcere per sostegno al terrorismo ma è stato rilasciato anticipatamente nel 2021

2. PERCHÉ AL QAEDA È ENTRATA?

L’alleanza non fu vantaggiosa solo per Jemaah Islamiyah, ma anche per Al Qaeda. Diversi fattori spiegano l’interesse dell’organizzazione terroristica per quest’area.
Innanzitutto il Sudest asiatico ospita la popolazione musulmana più numerosa al mondo, superando persino il Medio Oriente. Paradossalmente, la comunità musulmana è anche una delle più discriminate. Uno dei casi storici è stato il regime di Suharto (1967-1998) in Indonesia, che ha attuato una repressione contro la comunità musulmana. Da parte di Al Qaeda, questo trattamento è stato visto come un’offesa al popolo musulmano.
In secondo luogo, la liberalizzazione economica della regione – facilitata dall’avvento della globalizzazione – ha permesso la diffusione della cultura occidentale. Anche questo fenomeno è percepito dal gruppo di Bin Laden come un attacco del nemico nei loro confronti.
Infine, la regione è un ambiente business-friendly per la criminalità organizzata. Lo dimostra l’esistenza del Golden Triangle – situato tra Thailandia, Laos e Myanmar, – il principale centro di produzione e commercio di oppio nel mondo. Queste condizioni sono favorevoli anche per i gruppi terroristici, inclusa Al Qaeda.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Zulkarnaen, uno dei principali leader di Jemaah Islamiyah, dopo essere stato arrestato dalla polizia indonesiana nel 2020. Accusato di essere uno degli artefici degli attentati di Bali del 2002, l’uomo è stato condannato a 15 anni di carcere nel 2022

3. GLI ATTENTATI DI BALI: QUALI IMPLICAZIONI?

L’alleanza con Jemaah Islamiyah raggiunse il suo apice con gli attentati di Bali nel 2002. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, la fazione del Sud-est asiatico sfruttò l’onda mediatica del nuovo terrorismo globale. L’opinione pubblica occidentale era terrorizzata dagli eventi delle Torri Gemelle, e questo offriva un’occasione ideale per colpire una delle destinazioni turistiche occidentali più popolari nella regione. Il messaggio dietro ciò era chiaro: fuori l’Occidente da casa nostra.
Al Qaeda e Jemaah Islamiyah ottennero i risultati sperati: il turismo nella regione subì un calo significativo negli anni successivi. Inoltre, lo “spettro del terrorismo islamicoiniziò a prendere piede anche nel Sudest asiatico, un fenomeno che prima degli anni Duemila era passato in sordina, o considerato addirittura inesistente per alcuni Stati, per esempio la Thailandia.
Nonostante la minaccia sia regionale, le misure di counter-terrorism sono attuate solo a livello statale. Sebbene l’ASEAN abbia riconosciuto la problematica del terrorismo – e si sia unita alla “guerra globale al terrorismo” guidata dagli Stati Uniti, – nella pratica non sono state istituite task force regionali per contrastarla. Ciò evidenzia una debolezza nelle risposte di sicurezza a livello regionale, soprattutto quelle che necessitano un intervento più incisivo. Inoltre, manca una riflessione approfondita sulle cause del terrorismo regionale, che differiscono dalle cause di natura territoriali. Un esempio è il tema dell’occidentalizzazione del Sud-est asiatico e delle relative reazioni.
In conclusione, l’ASEAN deve adottare un approccio più integrato e coordinato, considerando con maggiore attenzione il messaggio implicito negli attentati islamici. La mancata valutazione delle avvisaglie future potrebbe comportare gravi rischi per la stabilità e la sicurezza della regione.

Giulia Sammartano

Sheik Usama rahimullah smiling” by 2winTradez is licensed under CC BY-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • Quando Al Qaeda è entrata nel Sud-est asiatico: quali erano i vantaggi per le organizzazioni terroristiche locali nel collaborare.
  • Le motivazioni di Al Qaeda: questione musulmana, questione occidentale, facilità nei movimenti.
  • Attentati di Bali 2002: le loro implicazioni per l’antiterrorismo regionale e le problematiche riscontrate.

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Giulia Sammartano
Giulia Sammartano

Classe ’99, sono nata e cresciuta a Palermo. La mia passione per le relazioni internazionali mi ha portata prima a laureare in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali nella mia città, e poi a trasferirmi a Forlì per proseguire gli studi in Scienze Internazionali e Diplomatiche, curriculum sicurezza internazionale. I miei studi si concentrano principalmente sulla sicurezza internazionale e non tradizionale, con un particolare interesse per il terrorismo, le questioni di genere, e gli studi di area in Asia e Africa. Curiosa del mondo e della sua straordinaria multidiversità, sono sempre entusiasta di scoprire nuovi aspetti e sfaccettature di ciò che ci circonda.

Ti potrebbe interessare