domenica, 13 Luglio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

domenica, 13 Luglio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il vertice Piano Mattei – Global Gateway

In 3 sorsi – Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen si sono incontrate a Roma per presentare le sinergie tra il Piano Mattei e il Global Gateway.

1. IL VERTICE

Venerdì 20 giugno, a Roma, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen si sono incontrate per un vertice atto a rafforzare le sinergie tra il Piano Mattei e il Global Gateway, il piano dell’Unione Europea per costruire infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo. Meloni e von der Leyen hanno presieduto un roundtable con una vasta delegazione di leader africani guidata da Ali Youssouf, presidente dell’African Union Commission (AUC).
Meloni, von der Leyen e Youssouf hanno poi presentato alla stampa quanto discusso in mattinata. Il vertice ha infatti ottenuto come risultato la sottoscrizione di 11 intese per un valore totale di 1,2 miliardi di euro. Come annunciato da Meloni a inizio anno durante la conferenza stampa, è fondamentale dare internazionalizzazione al Piano Mattei. Gli obiettivi preposti tramite quest’ultimo sono infatti ambiziosi e necessitano del supporto dei partner internazionali, primo fra tutti l’Unione Europea. La sinergia con il Global Gateway è quindi essenziale per lo sviluppo dei progetti previsti. Oltre a ciò, la Presidente del Consiglio ha nuovamente ribadito l’importanza dell’approccio paritario con gli stati africani.

Embed from Getty Images

2. I PROGETTI STRATEGICI

Sottolineando la crucialità di sostenere il continente africano nel raggiungimento di una propria autosufficienza, valorizzandone le ricchezze e garantendo opportunità ai giovani, così come contrastando le cause profonde che portano alla migrazione, Meloni e von der Leyen hanno presentato i tre (più uno) progetti strategici su cui la sinergia si concentrerà:

  • Il primo progetto è il Corridoio di Lobito, un grande progetto infrastrutturale che mira a collegare l’Africa occidentale con quella orientale, facilitando la circolazione di merci, risorse e materie prime. Coinvolge l’Unione Europea, gli Stati Uniti e vari attori privati, con investimenti significativi, tra cui un’intesa da 250 milioni di euro firmata durante il vertice.
  • Il secondo progetto si concentra sull’agricoltura, in particolare sul rafforzamento della filiera del caffè, per sostenere i piccoli produttori e le economie locali. L’Italia, con il supporto di una garanzia europea da 110 milioni di euro, punta a promuovere un’agricoltura sostenibile in vari Paesi africani.
  • Il terzo progetto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture digitali, con l’estensione del cavo sottomarino Blue Raman Cable verso l’Africa orientale. Grazie alla collaborazione tra Italia, UE, Sparkle e la Banca Europea degli Investimenti, l’Africa sarĂ  integrata in una rete che collega Asia, Europa e Mediterraneo, valorizzando il ruolo centrale di quest’ultimo e promuovendo una connettivitĂ  globale.

In aggiunta ai progetti menzionati, svolge un ruolo chiave anche l’AI Hub for Sustainable Development, nato sotto la Presidenza italiana del G7 in collaborazione con Microsoft e l’ONU. Inaugurato a Roma, l’hub coinvolgerà centinaia di start-up africane per applicare l’intelligenza artificiale a settori cruciali come salute, agricoltura, energia e istruzione.

Embed from Getty Images

3. PROSSIME TAPPE

La premier italiana ha annunciato che sono già previsti nuovi appuntamenti: a luglio una visita in Etiopia e nel 2026 la seconda edizione del Vertice Italia-Africa. Inoltre, i progressi del partenariato strategico saranno riesaminati in occasione del Forum Global Gateway che si terrà il 9-10 ottobre 2025 a Bruxelles. La Presidente von der Leyen ha così commentato l’iniziativa: “Global Gateway e il Piano Mattei sono nati per essere iniziative collettive, esistono per affrontare sfide comuni. Soprattutto in questi tempi di incertezza globale, potete contare sull’Europa”.

Matteo Bettoli

Cupulas” by Miradortigre is licensed under CC BY-NC

Dove si trova

Perchè è importante

  • Meloni e von der Leyen hanno rafforzato la sinergia tra Piano Mattei e Global Gateway, con la firma di 11 accordi per 1,2 miliardi di euro e la partecipazione di leader africani
  • Presentati quattro progetti chiave per sostenere sviluppo e autosufficienza in Africa, previsti nuovi incontri a luglio in Etiopia e nel 2026, con monitoraggio continuo fino al Forum Global Gateway di ottobre 2025.

Vuoi di piĂą? Associati!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą associandoti

Matteo Bettoli
Matteo Bettoli

Classe 99, nato e cresciuto in provincia di Bergamo, mi sono trasferito a Milano per i miei studi, dove mi sono laureato in Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali all’UniversitĂ  Cattolica. La mia passione per la geopolitica e le relazioni internazionali mi ha portato a frequentare un corso di laurea magistrale all’UniversitĂ  di Groningen, in Olanda, dove mi sono laureato nel corso International Relations: International Security con una tesi sulla missione dell’ONU in Mali. Dopo un tirocinio al Parlamento Europeo, ho deciso di rimanere a Bruxelles per continuare a costruire la mia carriera nella “EU Bubble”.

Ti potrebbe interessare