venerdì, 22 Novembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 22 Novembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Perché l’accordo UE-Mercosur potrebbe essere una mossa strategica

Analisi – L’accordo UE-Mercosur aprirebbe nuove vie di cooperazione economica e politica tra i due blocchi che sarebbero di fondamentale importanza nello scacchiere internazionale.

COSA PREVEDE L’ACCORDO

Dopo 20 anni di negoziati, nel giugno 2019 l’Unione Europea e i quattro Paesi latinoamericani che compongono il Mercato Comune del Sud (Mercosur) – Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay – hanno raggiunto un principio di accordo per la creazione della più grande area di libero scambio al mondo. Con oltre 770 milioni di persone coinvolte, l’impatto di questo accordo sarebbe ancora più significativo considerando che l’UE è l’investitore straniero e partner commerciale più importante del Mercosur, e che oltre 60.000 imprese europee esportano già nella regione dell’America Latina. Questo è probabilmente uno dei pochi accordi commerciali ancora possibili con un grande potenziale di creazione di scambi, poiché i dazi doganali del Mercosur rimangono molto elevate in molti settori. L’accordo, ancora in attesa di ratifica finale da entrambe le parti, prevede la rimozione delle tariffe su oltre il 90% degli scambi (come veicoli e macchinari verso l’America Latina e prodotti agricoli verso l’Europa) e una più stretta cooperazione politica tra le due regioni. Ma l’accordo non riguarda solo il commercio. Il suo ambito include disposizioni per la tutela dei diritti lavorativi (come la libertà di associazione dei dipendenti, la contrattazione collettiva e la non discriminazione sul lavoro), la protezione dell’ambiente (compresa la deforestazione e il cambiamento climatico) e la cooperazione in materia di sicurezza alimentare e benessere animale. A causa dello spettro ampio e del vasto impatto che avrà, il processo di ratifica coinvolge molti attori che non sempre sono concordi tra loro. Specialmente dal lato europeo, una coalizione di Paesi guidata dalla Francia è fermamente contraria. L’accordo è stato anche politicizzato da molti gruppi di interesse locali che vedono in esso una potenziale perturbazione dello status quo. Nel contesto geopolitico attuale caratterizzato dall’aumento del protezionismo e dalle strategie di friend-shoring“, trovare il perfetto equilibrio tra interessi locali e sovranazionali non è facile. Ma raggiungere un’intesa su questo accordo è di cruciale importanza da entrambe le parti, in particolare per l’UE.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il Presidente brasiliano, Luiz Inácio “Lula” da Silva, riceve la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen.

SFIDE E CONTROVERSIE

Se c’è una cosa su cui gli economisti tendono a concordare, è l’apertura agli scambi commerciali. È noto che ciò crea più scambi e, di conseguenza, più crescita. Tuttavia, la creazione di nuovi accordi di partenariato completi non è semplice. Infatti, nonostante la competenza esclusiva dell’UE nelle questioni di politica commerciale, in casi complessi come questo, la Commissione Europea non è l’unico attore in gioco. Per gli accordi misti che coprono competenze esclusive dell’UE e competenze condivise con gli Stati membri, il processo di ratifica coinvolge il Consiglio, il Parlamento Europeo e gli Stati membri.

L’opposizione europea proviene principalmente dal settore agricolo. Si teme che l’apertura a un mercato agricolo così vasto possa avere un impatto drammatico sugli agricoltori europei e creare un terreno di gioco sleale per i produttori, dato che la legislazione dell’UE è molto più rigorosa per quanto riguarda l’uso di pesticidi o la protezione ambientale. Per accomodare le richieste di protezionismo nazionale sulla Politica Agricola Comune (PAC), nel giugno 2023 l’UE ha introdotto unilateralmente la Regolamentazione sulla Deforestazione, che vieta determinate merci provenienti da aree deforestate e richiede documentazione aggiuntiva per alcuni prodotti. Questa regolamentazione influirebbe sui metodi di produzione in alcuni Paesi dell’America Latina, condizionando a sua volta i loro costi. Per questo motivo, le nuove rigorose richieste dell’UE stanno complicando la negoziazione dell’accordo finale.

Dal punto di vista del Mercosur, queste preoccupazioni sono considerate superflue, dato che i Paesi membri hanno già leggi ambientali esistenti e si sono impegnati in accordi globali. In risposta, chiedono sostegno finanziario dall’UE per attuare gli standard necessari e, soprattutto, l’introduzione di un meccanismo di compensazione, destinato a essere attivato se una legislazione unilaterale dell’UE annullasse i benefici commerciali dell’accordo. La frustrazione nella regione è così alta che Santiago Peña, il Presidente del Paraguay, ha dichiarato che l’UE non è interessata a concludere e quindi starebbe imponendo condizioni, soprattutto riguardanti l’ambiente, che sono impossibili da soddisfare. Ma nonostante gli sforzi europei per raggiungere un consenso, l’accordo UE-Mercosur è ancora molto impopolare in Francia, dove affronta critiche costanti da parte dei potenti gruppi di pressione agricoli e delle ONG del Paese. Dopo l’ultima conferenza sul clima COP28 a Dubai, il Presidente Macron ha dichiarato che non è “favorevole a questo accordo perché non so come spiegarlo a un produttore di acciaio, a un agricoltore o a un produttore francese di cemento […] e poiché non posso spiegarlo a casa, non lo difenderò alle conferenze internazionali“. L’obiezione di Macron è importante non solo perché guida la seconda economia europea, ma anche perché l’accordo, una volta finalizzato, sarà probabilmente concluso come “accordo misto“. Questo tipo di procedura (che copre competenze sia dell’UE che degli Stati membri), richiede l’approvazione di (quasi) tutti i parlamenti nazionali europei, consentendo di fatto alla Francia di porre il veto al patto.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Emmanuel Macron si oppone alla firma dell’accordo al fine di proteggere le imprese agricole francesi.

INTERESSI STRATEGICI E GEOPOLITICI

Dal punto di vista puramente economico, è improbabile che l’accordo incida in modo significativo sulla crescita economica europea, dato che il suo impatto positivo è stimato intorno al 0,2% del PIL. La realtà è che l’accordo UE-Mercosur è molto più di una semplice intesa commerciale, nascondendo la sua importanza strategica in altre aree. L’intesa sarebbe la prima a includere pilastri di dialogo politico e cooperazione, che non compaiono in accordi simili che la regione latinoamericana ha attualmente con gli Stati Uniti o la Cina. Esso sarebbe una vittoria politica per l’UE e per il suo nuovo approccio di “autonomia strategica“, poiché consentirebbe di diversificare il suo import con economie capitalistiche simili. Difatti, sia Brasile che Argentina sono importanti fornitori di minerali grezzi e risorse energetiche (come litio, ferro o argento), componenti chiave per le batterie dei veicoli elettrici e la transizione verde. Ciò permetterebbe inoltre all’UE di ampliare la sua influenza su un mercato con un enorme potenziale di crescita e di “de-risking” rispetto ad altri attori globali, come la Cina.

Ma l’accordo non è cruciale solo per l’UE, dato che servirebbe anche agli interessi dei Paesi latinoamericani. Innanzitutto, consentirebbe il consolidamento del Mercosur come un’area doganale unica, promuovendo il commercio interno. In secondo luogo, creando concorrenza tra i partner commerciali (gli Stati Uniti, l’UE e la Cina), un accordo UE-Mercosur rafforzerebbe anche il potere contrattuale dell’America Latina nelle trattative commerciali internazionali.

La Commissione Europea potrebbe sfruttare l’attuale contesto politico in Sud America per spingere per l’accordo. Il fatto che il Governo brasiliano, guidato dal social-democratico Luiz Inácio “Lula” da Silva, abbia cambiato approccio sulla deforestazione dell’Amazzonia (rispetto al suo predecessore Jair Bolsonaro) potrebbe fornire a Bruxelles un assist per pressare al fine di trovare un accordo internamente. Inoltre, il neo-eletto Presidente argentino di orientamento liberista Javier Milei, ha anche fatto marcia indietro rispetto a quanto professato durante la campagna elettorale, manifestando la sua volontà di finalizzare l’accordo. Tuttavia, queste azioni potrebbero non rassicurare a sufficienza gli agricoltori e le lobby europee, le cui proteste di queste settimane sono rivolte anche alla ratifica del trattato con il Mercosur.

L’accordo prevede inoltre la possibilità per le aziende europee di partecipare agli appalti pubblici nei Paesi dell’America Latina. Ciò rappresenta un’opportunità per l’America Latina di liberalizzare le loro economie, imparare dall’esperienza europea e andare oltre il loro modello di crescita basato sul favorire le imprese locali, consentendo allo stesso tempo alle aziende europee di creare posti di lavoro di qualità e contribuire così alla crescita. Allo stesso tempo, è anche un’enorme opportunità per l’UE di potenziare i propri investimenti nella regione. Come parte della strategia Global Gateway, l’UE potrebbe aumentare la sua influenza nella regione aiutando a identificare e sviluppare opportunità di investimento green e digitali in America Latina.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – Presentazione della strategia Global Gateway che mira ad affrontare le sfide globali più urgenti.

SCENARI FUTURI

Concludere l’accordo UE-Mercosur sarebbe un passo cruciale per il futuro dell’UE come potenza globale. Per trasformare questo in realtà, i politici europei dovrebbero iniziare a considerare l’America Latina non solo come una fonte di materie prime, ma come un partner paritario nell’affrontare le sfide globali. A questo scopo, per ottenere il sostegno degli Stati membri, la Commissione Europea potrebbe provare a integrare l’accordo nella più ampia strategia Global Gateway. Questo allineamento rafforzerebbe le basi dell’intesa, persuadendo gli Stati membri a sostenere all’iniziativa. Al contrario, il fallimento nel concludere l’accordo avrebbe significative implicazioni negative per l’UE. Rappresenterebbe una gigantesca opportunità persa per rafforzare la sua influenza in America Latina e nel mondo, e per creare salvaguardie ambientali e sociali che altrimenti non esisterebbero.

Per evitare questa situazione, si potrebbe provare a migliorare gli strumenti di bilanciamento commerciale per compensare le perdite dagli accordi commerciali. Queste compensazioni potrebbero essere direttamente gestite attraverso la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che ha l’obiettivo di investire in progetti che strategici dell’Unione Europea.

A causa delle elezioni europee nel giugno 2024 e del successivo negoziato per eleggere gli alti funzionari, è improbabile che l’Accordo UE-Mercosur venga firmato prima del 2025. Una grande occasione in questa direzione potrebbe inaspettatamente giungere dagli Stati Uniti se una possibile rielezione di Donald Trump dovesse cambiare nuovamente le priorità internazionali, spingendo così l’UE a firmare e ratificare l’accordo.

Danilo Bianco

Immagine di copertina: Photo by geralt is licensed under CC BY-NC-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • Le preoccupazioni riguardo gli impatti sull’agricoltura europea e le differenze normative potrebbero influenzare l’approvazione dell’accordo UE-Mercosur.
  • L’importanza strategica dell’accordo va oltre le mere questioni economiche, favorendo una cooperazione politica essenziale per i due blocchi. Il fallimento dell’accordo potrebbe avrebbe serie implicazioni negative, anche se una mano inaspettata potrebbe arrivare de oltreoceano.

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Danilo Bianco
Danilo Bianco

Nato in Puglia e laureato in Economia Internazionale, dopo un Erasmus a Santander, attualmente vivo e lavoro a Madrid. Dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità in multinazionali private, ho deciso di intraprendere un master in “European Economic Governance” presso l’Università Carlos III di Madrid. Parallelamente, ho inziato uno stage presso il Banco de España, dove mi divido tra i dipartimenti di Relazioni Europee e di Politica Monetaria. Appassionato da sempre di geopolitica, relazioni internazionali e macroeconomia, mi piacerebbe per poter dare il mio (seppur piccolo) contributo per migliorare il mondo. La mia passione per viaggiare e scoprire nuove culture mi spinge costantemente ad esplorare nuovi luoghi. La mia innata curiosità mi porta a imparare continuamente; per questo, oltre alla passione per gli sport, spendo parecchio tempo a guardare YouTube.

Ti potrebbe interessare