giovedì, 28 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 28 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il mondo nel 2019 – Asia

In breve

  • Il 2018 non è stato un anno facile per l’Asia: le tensioni politiche e economiche tra Cina e USA hanno scosso seriamente gli equilibri regionali, come testimoniato dalla crescente instabilitĂ  dei mercati finanziari locali e dal fallimento del vertice APEC di Port Moresby (Nuova Guinea). Inoltre si è assistito a un pesante arretramento della democrazia, specialmente nel Sud-est asiatico, e a un indebolimento di strutture multilaterali come l’ASEAN, vittime delle pressioni contrastanti di Washington e Pechino.
  • Impegnata in un duro confronto con l’amministrazione Trump, la Cina di Xi Jinping resta il perno principale attorno a cui si muoverĂ  l’attualitĂ  asiatica nell’anno appena iniziato. Tutti i Paesi della regione si posizioneranno infatti in base alle decisioni di Pechino, appoggiandole o ostacolandole a seconda dei propri interessi.  
  • L’ambizioso progetto della Belt and Road Initiative (BRI) rimane cruciale per Pechino, anche se incontra difficoltĂ  sempre maggiori a causa della diffidenza dei Paesi coinvolti e del rallentamento economico del gigante cinese.
  • Il fronte avverso alla Cina (USA, Giappone, India) rimane privo di alternative valide alla BRI per attirare gli Stati scontenti dell’assertivitĂ  cinese, specialmente nel Sud-est asiatico. Nonostante alcuni progressi, come il Dialogo 2+2 tra India e USA, manca ancora una strategia concertata per sfidare efficacemente la politica di potenza cinese.  

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Discorso di Xi Jinping per commemorare il quarantesimo anniversario delle riforme economiche di Deng Xiaoping, 18 dicembre 2018

Aree di crisi

  • Guerra commerciale Cina-USA: nonostante la tregua annunciata al G20 di Buenos Aires, restano forti dubbi su una reale ricomposizione delle tensioni economiche sino-americane, alimentate anche dal caso Huawei e da un confronto sempre piĂą duro nel settore tecnologico.
  • Taiwan: fulcro delle tensioni sino-americane in Asia orientale, deve fare i conti con una Presidente indebolita (Tsai Ing-wen) e le minacciose richieste di riunificazione avanzate da Pechino negli ultimi mesi.
  • Corea del Nord: una crisi che rimane estremamente pericolosa, a dispetto della recente distensione diplomatica intercoreana e del dialogo tra Kim e Trump. Finora Pyongyang ha infatti concesso pochissimo in termini di denuclearizzazione e minaccia anche di fare marcia indietro senza un sostanziale alleggerimento delle sanzioni.
  • Mar Cinese Meridionale: dispute territoriali e contese marittime irrisolte, a dispetto del dialogo Cina-ASEAN. USA sempre piĂą assertivi nell’area in funzione anti-Pechino.
  • Myanmar: conflitti etnici nel Rakhine e nello Shan, rimpatrio dei profughi Rohingya dal Bangladesh.
  • Afghanistan: protagonista di un difficile processo di pace, tra attacchi terroristici e possibile ritiro degli USA.
Embed from Getty Images

Fig. 2 – I leader delle due Coree, Moon Jae-in e Kim Jong-un, durante il loro ultimo summit dello scorso settembre

OpportunitĂ 

  • Spazi di manovra politica e economica: uno scenario così frammentario e volatile sta aprendo interessanti possibilitĂ  per diverse medie potenze, interessate a sfruttare lo scontro Cina-USA a proprio vantaggio. Si veda, ad esempio, il ruolo sempre piĂą importante di Singapore e Corea del Sud nel Sud-est asiatico. Anche Francia e Gran Bretagna mirano a ritagliarsi uno spazio diplomatico e economico di rilievo nella regione, non necessariamente allineato con gli USA. Da questo punto di vista l’Italia appare pericolosamente inadeguata, anche a causa di una profonda ignoranza della regione e dei suoi equilibri interni. Un’inadeguatezza che, se non corretta in tempo, rischia di diventare sempre piĂą pesante col passare degli anni. 
  • Tentativi di ripresa democratica: nonostante un generale declino regionale, le tendenze democratiche restano forti in Asia e vengono alimentate da movimenti dal basso sempre piĂą intraprendenti, specialmente nei Paesi del subcontinente indiano. Il ritorno della Thailandia alla politica attiva, con le prime elezioni dopo il golpe militare del 2014, potrebbe poi aprire spiragli interessanti anche nel Sud-est asiatico, soprattutto se verranno adeguatamente supportati dalla comunitĂ  internazionale.  

Personaggio dell’anno

Xi Jinping. Il Presidente cinese deve affrontare le prime grandi sfide della sua leadership, riconfermata in pompa magna dal XIX Congresso del Partito Comunista nel 2017. Dallo scontro commerciale con Trump alle tensioni con Taiwan, dal rallentamento dell’economia alla crisi nordcoreana, Xi si ritrova infatti a gestire una situazione sempre piĂą complessa e delicata che potrebbe compromettere le ambizioni globali di Pechino. Per uscire dall’impasse il Presidente e i suoi collaboratori dovranno elaborare una strategia flessibile e di lungo periodo per rintuzzare le pressioni statunitensi e rassicurare i propri vicini regionali, sempre piĂą innervositi dalle manovre economiche e militari cinesi. Anche il progetto della BRI avrĂ  bisogno di una nuova impostazione per superare l’ostilitĂ  occidentale e lo scetticismo degli altri paesi asiatici.     

Eventi dell’anno

  • Negoziati commerciali Cina-USA (gennaio-febbraio)
  • Secondo summit Kim-Trump (febbraio)
  • Elezioni parlamentari in Thailandia (tarda primavera)
  • Elezioni presidenziali in Indonesia (17 aprile)
  • Elezioni parlamentari in India (aprile-maggio)
  • Elezioni federali in Australia (maggio)
  • Vertice ASEAN a Bangkok (22-23 giugno)
  • Elezioni per la Camera alta giapponese (luglio)
  • Settantesimo anniversario della RPC (1 ottobre)
  • Vertice APEC in Cile (16-17 novembre)

Simone Pelizza

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Simone Pelizza
Simone Pelizzahttp://independent.academia.edu/simonepelizza

Piemontese doc, mi sono laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano e ho poi proseguito gli studi in Gran Bretagna. Dal 2014 faccio parte de Il Caffè Geopolitico dove mi occupo principalmente di Asia e Russia, aree al centro dei miei interessi da diversi anni.
Nel tempo libero leggo, bevo caffè (ovviamente) e faccio lunghe passeggiate. Sogno di andare in Giappone e spero di realizzare presto tale proposito. Nel frattempo ho avuto modo di conoscere e apprezzare la Cina, che ho visitato negli anni scorsi per lavoro.

Ti potrebbe interessare