mercoledì, 24 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 24 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Robert Mugabe è morto e lo Zimbabwe non ha niente da mettersi

RistrettoRobert Mugabe, ex Presidente dello Zimbabwe, è morto a Singapore venerdì 6 settembre, all’età di 95 anni. Riflettere sulla sua figura è un grande esercizio per comprendere il Continente nero, soprattutto perché il Mugabe che vediamo in Occidente non è il Mugabe che vedono in Africa.

Per molti africani Mugabe resta una speranza disattesa, un’icona potente che alcuni osservatori hanno paragonato a un personaggio shakespeariano, un leader per la cui scomparsa, nonostante tutto, non si riesce né a gioire, né a piangere.

A chi lo definisce un dittatore c’è chi risponde esaltandone il ruolo nella liberazione dello Zimbabwe, per quanto i trent’anni del suo dominio siano stati caratterizzati da costanti violazioni dei diritti umani. Ed è qui il nodo cruciale: la giustificazione dei mezzi tramite i fini. Nessuno nega che Mugabe abbia combattuto contro l’apartheid, però nessuno nega nemmeno che abbia massacrato gli Ndebele, né che abbia portato lo Zimbabwe nel baratro economico – con l’ambiguità della comunità internazionale, – né che con l’obiettivo di correggere le storture coloniali abbia consentito che la redistribuzione delle terre fosse accompagnata da stupri di massa su base etnica. Tutti sanno com’è andata, perché è stato lui ad ammetterlo.

Come mai, allora, c’è chi continua a difendere Mugabe? La risposta è una soltanto: per quello che ha rappresentato per le cause anticoloniale e panafricana. Sembra riduttivo, ma è così. È una questione di memoria collettiva, di condivisione del vissuto africano e di esperienza diretta. Non bisogna dimenticare che ciò che l’Occidente chiama genericamente “colonialismo”, per gli africani magari è il ricordo fisico di un calcio in faccia – in Zimbabwe come in Somalia o in Congo.

Questa dinamica, tuttavia, è anche il motivo per il quale nel Continente stanno emergendo richieste di rinnovamento, con i partiti post-coloniali in difficoltà. Per i giovani comincia a non avere più senso mantenere il potere nelle mani delle generazioni che hanno condotto la lotta di liberazione. Il passato resta un punto di riferimento, ma l’assenza di un legame immediato con gli eventi e la voglia di cambiamento rendono inevitabile il giudizio negativo nei confronti di classi dirigenti che hanno disatteso gli ideali dell’indipendenza, talvolta consentendo per interessi personali che il colonialismo di un tempo proseguisse sotto altre forme. In questo senso la morte di Mugabe potrebbe rappresentare per l’Africa un altro punto di rottura con il passato, con un avvertimento: il vecchio leader se n’è andato, ma il suo sistema è ancora lì, sostenuto anche da quegli attori esterni – oggi soprattutto la Cina – che ritengono la vecchia via più sicura degli orizzonti potenziali.

Beniamino Franceschini

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Beniamino Franceschini
Beniamino Franceschini

Classe 1986, vivo sulla Costa degli Etruschi, in Toscana. Laureato in Studi Internazionali all’Università di Pisa, sono specializzato in geopolitica e marketing elettorale. Mi occupo come libero professionista di analisi politica (con focus sull’Africa subsahariana), formazione e consulenza aziendale. Sono vicepresidente del Caffè Geopolitico e coordinatore del desk Africa. Ho un gatto bianco e rosso chiamato Garibaldi.

Ti potrebbe interessare