venerdì, 15 Novembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 15 Novembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

E alla fine arriva ECO: la nuova moneta africana

In 3 sorsiL’introduzione della nuova moneta dĂ  inizio al graduale processo di sostituzione del franco CFA e alla creazione di un nuovo mercato unico africano. Ma gli interrogativi sono tanti.

1. VERSO LA FINE DEL FRANCO CFA

Il 21 dicembre scorso, durante la conferenza congiunta fra Emmanuel Macron e l’omologo ivoriano Alassane Outtara, avvenuta a margine di una visita ufficiale del Presidente francese ad Abidjan, i due capi di Stato hanno annunciato ufficialmente la sostituzione del franco CFA con una nuova moneta unica, che verrĂ  denominata ECO. Al di lĂ  della soddisfazione dimostrata per quella che hanno definito una “svolta storica” nelle relazioni fra gli Stati membri dell’UEMOA (Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale) e la Francia, i due leader politici non hanno specificato nĂ© i tempi nĂ© i modi con i quali avverrĂ  il passaggio. Stando a quello che si legge sulla stampa estera, la conversione monetaria riguarderĂ  solo i Paesi che compongono l’UEMOA (Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo), ovvero otto dei quindici Stati membri dell’ECOWAS che, fino a questo momento, hanno utilizzato il franco CFA. Per il momento rimarrĂ  invece escluso un altro gruppo di Paesi operanti con questa moneta, ossia quelli appartenenti alla comunitĂ  economica e monetaria dell’Africa Centrale (CEMAC):  Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il Presidente francese Emmanuel Macron viene accolto da Alassane Ouattara, Presidente della Costa d’Avorio ad Abdijan. Nel corso della visita, lo scorso dicembre, i due capi di Stato hanno annunciato l’introduzione di una nuova moneta unica, l’ECO, che andrĂ  a sostituire il franco CFA

2. COSA COMPORTA QUESTO SVILUPPO?

Il cambiamento è epocale, non solo dal punto di vista storico-simbolico – per molti questo passaggio rappresenterebbe infatti la fine del dominio coloniale francese in Africa, – ma anche dal punto di vista economico. Innanzitutto per i Paesi che adotteranno la nuova moneta, che rimarrĂ  ancorata all’euro secondo un tasso di cambio fisso, verrĂ  eliminato l’obbligo di depositare il 50% delle loro riserve di valuta presso la Banca Centrale francese. Una pratica fino ad oggi imposta ai Paesi dell’ECOWAS che utilizzavano il franco CFA, in cambio della garanzia di convertibilitĂ  con l’euro. L’altra importante novitĂ  che verrĂ  introdotta sarĂ  l’eliminazione del rappresentante francese dalla composizione del Consiglio di amministrazione dell’Unione monetaria. Nei progetti dei negoziatori l’obiettivo del passaggio dal franco CFA alla moneta unica sarebbe riprodurre, mutatis mutandis, un modello di unione monetaria sulla falsa riga di quello dell’Unione Europea. Ma le differenze fra le due situazioni sono evidenti, ed è facile intuire che, nel caso africano, le possibilitĂ  di riuscita di un progetto del genere non siano molto alte.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Immagini di una manifestazione svoltasi a Roma l’anno scorso per protestare contro il franco CFA e le ingerenze francesi nella Françafrique

3. LA NUOVA MONETA TRA SFIDE AMBIZIOSE E VALUTAZIONI DI FATTIBLITĂ€

La preoccupazione degli analisti politici ed economici riguarda la fattibilitĂ  di un’unione monetaria  in un contesto così difficile come quello di buona parte degli Stati africani coinvolti. Perchè l’ECO funzioni è necessario che sussistano specifiche condizioni, come l’esistenza di un mercato del lavoro ampio e integrato che metta i lavoratori nelle condizioni di spostarsi facilmente in base alle esigenze occupazionali, una maggiore flessibilitĂ  di prezzi e salari e maggiore mobilitĂ  dei capitali, elementi necessari per eliminare gli squilibri commerciali nella regione. Inoltre un progetto di questo genere richiede che i Paesi coinvolti abbiano cicli economici simili per evitare gli shock. Senza contare la necessaria stabilitĂ  politica, difficile da garantire a causa anche e soprattutto dell’acuirsi della minaccia terroristica in tutta la regione del Sahel.

Giulia Cannizzaro

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Giulia Cannizzaro
Giulia Cannizzaro

Appassionata di relazioni internazionali e di diritto internazionale, con un occhio di riguardo per i diritti umani, ho studiato relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Milano. Collaboro con la trasmissione di esteri “Nessun Luogo è Lontano”di Giampaolo Musumeci, su Radio24-Il Sole 24 Ore. Sogni nel cassetto: diventare la nuova Christiane Amanpour e imparare a giocare a basket

Ti potrebbe interessare