giovedì, 18 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 18 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Israele, gli scenari dopo l’operazione “Guardiano di mio fratello”

Il ritrovamento dei corpi senza vita dei tre ragazzi israeliani rapiti il 12 giugno scorso costituisce il termine dell’operazione Brother’s Keeper, lanciata in Cisgiordania per trovarli. Ma riapre altre strade di conflitto.

I FATTI – Il 12 giugno tre ragazzi israeliani, Eyal Yifrah, Gilad Shaar, Naftali Fraenkel, studenti di Yeshiva presso alcune colonie in Cisgiordania, vengono rapiti e di loro non si sa piĂą nulla. Il governo israeliano lancia allora l’operazione Brother’s Keeper (“Guardiano di mio fratello”) per trovarli, impiegando ingenti contingenti militari che per 18 giorni scandagliano la West Bank in lungo e in largo. Netanyahu accusa apertamente Hamas di essere dietro il rapimento e il movimento entra subito nel centro del mirino.

L’operazione vede numerose perquisizioni, arresti di miliziani ed esponenti politici e anche di altri civili che protestano per i metodi senza mezzi termini impiegati dalle IDF (forze armate israeliane), soprattutto quando viene interdetto il movimento da aree palestinesi a Israele anche se per motivi di lavoro. Si contano circa quattrocento arresti e sei morti (tra cui un ragazzino di tredici anni, Mohammed Dodeen) tra i Palestinesi. La comunità internazionale, pur condannando l’atto, chiede che Israele non ecceda nella reazione, che presto mostra le caratteristiche di un vero e proprio smantellamento delle attività e delle strutture di Hamas in Cisgiordania. Il movimento islamico da parte sua risponde con il lancio di razzi da Gaza, che provoca a sua volta la risposta della Israeli Air Force (IAF), estendendo le tensioni a quell’area.

Ieri 30 giugno sera, i corpi senza vita dei tre ragazzi israeliani vengono ritrovati attorno al villaggio di Halhul, vicino a Hebron, non distante dal luogo del rapimento. In Israele da piĂą parti si leva una richiesta di forte rappresaglia contro Hamas.

I tre giovani israeliani uccisi
I tre giovani israeliani uccisi: Eyal Yifrah, Gilad Shaar, Naftali Fraenkel

RIFLESSIONI – L’analisi degli eventi fornisce questi spunti di riflessione:

1) Israele aveva mal digerito il governo di coalizione tra Fatah e Hamas lanciato dal Presidente palestinese Abu Mazen in seguito al fallimento dell’iniziativa di pace USA guidata dal Segretario di Stato John Kerry. Lo sforzo per il ritrovamento dei tre ragazzi rapiti ha fornito a Netanyahu l’occasione per screditare Hamas e procedere a un forte smantellamento delle sue strutture in Cisgiordania. Non è tuttavia realistico pensare che l’intera questione sia stata montata ad arte da Israele come sostengono alcuni esponenti palestinesi: gli indizi sul campo indicano il contrario.

2) Hamas, dal canto suo, non aveva interesse ad alzare i toni dello scontro organizzando e autorizzando il rapimento, nonostante i probabili colpevoli indicati da Israele, Marwan Qawasmeh e Amer Abu Aisha, siano suoi affiliati. Al tempo stesso però il movimento non ha ascoltato le richieste internazionali di rinuncia pubblica alla resistenza armata quando ha formato il governo di unità nazionale: in altre parole, il suo linguaggio comunque ostile verso Israele contribuisce a mantenere un forte desiderio di rivalsa e vendetta tra i suoi affiliati. E’ opinione di chi scrive che Qawasmeh e Abu Aisha possano aver agito da soli, e difficilmente Hamas avrebbe potuto preventivamente fermarli, tuttavia il movimento non ha mai assunto posizioni di condanna verso azioni simili (anzi in passato auspicandole in altri casi, vedi Gaza).

3) A questo si aggiungano le tensioni tra comunità palestinesi e di coloni ebrei in Cisgiordania, spesso caratterizzate anche da attacchi degli stessi coloni contro i villaggi palestinesi (inclusi gli attacchi “price tag” volti a punire i palestinesi per ogni concessione loro rivolta dal governo israeliano). In tale ambito di forte ostilità e prevaricazione, nonostante gran parte dei palestinesi nella West Bank non approvi più i mezzi violenti, il sentimento di vendetta fa ancora breccia tra le teste calde.

4) Questo si lega alla mancanza di una politica di riconciliazione da entrambe le parti, e alla decisione del governo Netanyahu di continuare nell’espansione delle colonie in Cisgiordania, contro le richieste della comunità internazionale. Non volendo affrontare le conseguenze di una crisi politica interna (Likud e Habayit Hayehudi, tra i maggiori partiti che lo sostengono, sono spesso pro-colonie, soprattutto il secondo), Netanyahu preferisce affrontare piuttosto le tensioni con i palestinesi. Questa visione che guarda molto al breve termine ma manca di soluzioni di lungo termine è peraltro comune nella strategia israeliana, ma porta con sé una sorta di “condanna” a eterne tensioni e indica un’incapacità di trovare soluzioni durature al conflitto.

5)  Anche la reazione di Hamas paga però una miopia di breve termine: l’unico modo che il movimento ha trovato per reagire è stato il lancio di razzi da Gaza, inutili per numero ed efficacia e capaci solo di scatenare la rappresaglia israeliana anche in quella direzione. Anche qui si tratta di una sorta di ammissione di non sapere che fare oltre a un’incapacità di cambiare il proprio cammino verso l’abbandono della resistenza armata, che ben pochi vantaggi ha portato negli anni.

6) Da parte palestinese chi viene marginalizzato è proprio il Presidente Abu Mazen, impossibilitato a fermare le operazioni israeliane e costretto di fatto a scaricare Hamas per non condividerne il fato.

SCENARI – Che succederĂ  ora? Molte sono le possibilitĂ . Gli Israeliani hanno proceduto a cinturare Hebron, da dove provengono i due presunti colpevoli, demolendone le case e scontrandosi con gruppi di palestinesi che protestavano per l’operazione. La morte del giovane palestinese Yousef Abu Zagha, colpito durante questi ultimi scontri, è indicazione di come le tragedie, per entrambe le parti, potrebbero non finire presto.

A livello politico la comunità internazionale ha espresso cordoglio ma ha anche invitato a non aumentare né le provocazioni né le rappresaglie. Da parte israeliana invece è in corso un forte dibattito tra chi, Tzipi Livni e Yair Lapid in testa (rispettivamente Ministro della Giustizia e Ministro delle Finanze), vorrebbe un atteggiamento più moderato e chi, come molti esponenti del Likud di Netanyahu e di Habayit Hayehudi, incluso il suo leader Naftali Bennet, vorrebbero una rappresaglia massiccia contro Hamas e la reintroduzione degli omicidi mirati dei suoi leader.

Difficile capire ora quale sarà la scelta, ma due cose sembrano più probabili. Innanzitutto Israele non può non reagire, o Netanyahu perderà la faccia davanti al Paese arrabbiato e a una parte importante della sua maggioranza. Secondariamente l’obiettivo saranno probabilmente Gaza e i singoli leader di Hamas, mentre, salvo sorprese, si ridurranno progressivamente le operazioni in Cisgiordania per non compromettere le relazioni internazionali. Tuttavia, come fa notare Gershon Baskin dell’Israeli Palestine Center for Research and Information (IPCRI), Israele può anche far fuori Hamas a Gaza, ma questo non risolverà il problema. Il rischio è che si cerchino ancora soluzioni a breve termine, mediaticamente forti, guidate da rabbia e paura, ma senza affrontare i veri nodi alla base della questione Israelo-Palestinese, che comporterebbero sacrifici politici soprattutto interni da entrambe le parti.

Lorenzo Nannetti

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Lorenzo Nannetti
Lorenzo Nannetti

Nato a Bologna nel 1979, appassionato di storia militare e wargames fin da bambino, scrivo di Medio Oriente, Migrazioni, NATO, Affari Militari e Sicurezza Energetica per il Caffè Geopolitico, dove sono Senior Analyst e Responsabile Scientifico, cercando di spiegare che non si tratta solo di giocare con i soldatini. E dire che mi interesso pure di risoluzione dei conflitti… Per questo ho collaborato per oltre 6 anni con Wikistrat, network di analisti internazionali impegnato a svolgere simulazioni di geopolitica e relazioni internazionali per governi esteri, nella speranza prima o poi imparino a gestire meglio quello che succede nel mondo. Ora lo faccio anche col Caffè dove, oltre ai miei articoli, curo attività di formazione, conferenze e workshop su questi stessi temi.

Ti potrebbe interessare