sabato, 23 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Bambini: soldati a costo zero

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

Le immagini che arrivano dalle zone di conflitto ogni giorno ci mostrano ragazzi e bambini della più tenera età in pose minacciose, che imbracciano kalashnikov invece di giocattoli, spesso più grandi di loro. Obbligati con la violenza, sottoposti ad abusi, drogati dai loro graduati per poi essere lanciati in efferatezze, sono i bambini soldato, mercenari a costo zero dei conflitti moderni. Cerchiamo di capirne di più in 3 sorsi.

1. UN ESERCITO NEL MONDO – Sono più di 300mila i ragazzi e le ragazze sotto i 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo. Centinaia di migliaia hanno combattuto nell’ultimo decennio, alcuni negli eserciti governativi, altri negli eserciti di opposizione, liberazione o, come ora in Siria e Iraq, nel terrorismo. La maggioranza di questi hanno da 15 a 18 anni, ma ci sono reclute anche di 10 anni e la tendenza che si nota è verso un abbassamento dell’età fino a 5-6 anni. Inoltre decine di migliaia corrono il rischio di diventare soldati all’apertura di nuovi fronti di guerra. La situazione più grave, anche a causa della cronicità dei conflitti, è in Africa (il rapporto presentato nell’aprile scorso a Maputo parla di 120mila soldati con meno di 18 anni), seguono Asia e ora Medio Oriente, dove il conflitto iracheno prima e quello siriano poi sono alimentati col reclutamento di bambini. Negli ultimi 10 anni è documentata la partecipazione a conflitti armati di bambini dai 10 ai 16 anni in 25 Paesi. Se i più grandi vengono usati come truppa, i più piccoli hanno funzione di “portatori” di munizioni e vettovaglie e di vedette, mentre le ragazze (si stima formino fra il 25 e il 30 per cento delle forze) devono soddisfare, se così si può dire, le “necessità” dei soldati. Benché con ruoli diversi, tutti loro rischiano la propria vita, perché esposti ai pericoli della battaglia e delle armi, sono trattati brutalmente e puniti in modo estremamente severo per gli errori commessi, fino all’esecuzione sommaria in caso di tentativi di fuga. Anche se l’arte della guerra è considerata un lavoro – basti pensare ai militari di carriera o ai mercenari – a livello giuridico internazionale l’uso di bambini soldato è considerato una forma di lavoro illegittimo per la sua natura pericolosa. L’età minima, secondo la Convenzione n. 138, è di 18 anni.

L'uso di armi automatiche e leggere ha reso più facile l'arruolamento dei minori perché riescono a maneggiarle.
L’uso di armi automatiche e leggere ha reso più facile l’arruolamento dei minori, perché riescono a maneggiarle

2. STORIA E PRESENTE – Già nella Seconda guerra mondiale molti ragazzi sono stati usati come soldati, ma negli ultimi anni questo fenomeno è in netto aumento, perché è cambiata la natura dei conflitti, diventati oggi prevalentemente etnici, religiosi, nazionalistici e combattuti con metodologie di guerriglia con al centro la popolazione. Secondo uno studio dell’Unicef, i civili rappresentavano all’inizio del secolo il 5 per cento delle vittime di guerra, mentre oggi costituiscono il 90 per cento. I “signori della guerra” non si curano delle Convenzioni di Ginevra e spesso considerano i bambini come nemici in base alla loro appartenenza religiosa o etnica. L’uso di armi automatiche ha reso più facile l’arruolamento dei minori, perché riescono a maneggiarle. Inoltre, questi militari sono a costo zero: non chiedono paghe, si fanno indottrinare e controllare più facilmente di un adulto e affrontano il pericolo con l’ingenuità e l’incoscienza proprie della giovane età (come i bambini basij in Iran, che attraversano addirittura i campi minati). In ultimo la lunghezza dei conflitti rende sempre più urgente trovare nuove reclute per rimpiazzare le perdite subite, fino a ricorrere a ragazzi di età inferiore a quanto stabilito dalla legge, o perché non si seguono le procedure normali di reclutamento o perché semplicemente essi non hanno documenti che dimostrino la loro vera età, né una famiglia che li possa rivendicare. In molti di questi casi, addirittura, i ragazzi sono volontari e scelgono questa via per sopravvivere alla fame, per bisogno di protezione o semplicemente perché non sanno più dove andare, essendo “ragazzi di strada”. Diversi studi fatti da ONG e agenzie delle Nazioni Unite mostrano come la maggioranza dei ragazzi che si arruola volontariamente lo fa come risultato di un’esperienza di violenze subite personalmente o viste infliggere ai propri familiari da parte di truppe: sono quindi mossi da una certa cultura della violenza o dal desiderio di vendicare atrocità commesse contro i loro parenti o la loro comunità.

Sono più di 300.000 i ragazzi e le ragazze sotto 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo.
Sono più di 300mila i ragazzi e le ragazze sotto i 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo

3. IL DIFFICILE RITORNO ALLA VITA – I ragazzi che sopravvivono alla guerra e non hanno accusato mutilazioni o altre ferite invalidanti riportano comunque diverse conseguenze sul piano fisico che avranno ripercussioni sul loro sviluppo, come denutrizione a vari stadi e malattie, incluso l’AIDS. Inoltre ci sono le ripercussioni psicologiche, dovute al fatto di essere stati testimoni di atrocità o di averle commesse: senso di panico e incubi continuano a perseguitarli anche dopo anni. Non mancano le conseguenze di carattere sociale: la difficoltà, se non addirittura l’impossibilità, a reinserirsi nel tessuto famigliare e nel villaggio e a riprendere gli studi finisce per relegarli ai margini della società. Sorte ancora più triste è quella delle ragazze, che dopo essere state nell’esercito, spesso malate o con figli, finiscono col diventare prostitute. L’ostacolo al reinserimento nella società per i bambini soldato è rappresentato anche dalla paura della popolazione civile nei loro confronti: in situazioni di tensione sono meno capaci di autocontrollo degli adulti e quindi sono percepiti “dal grilletto facile”. Per di più, molti testimoni ne ricordano le atrocità commesse e non accettano una riconciliazione, negando loro la riabilitazione. Attualmente, a seguito del perpetrarsi delle violenze in Siria, per poter meglio comprendere il tipo di ragazzi che potrebbero diventare bambini soldato e per poter attuare politiche di tutela, le Nazioni Unite hanno provveduto a individuare le principali categorie a rischio. Si è osservato come la maggioranza dei bambini soldato siano ragazzi separati dalle loro famiglie (orfani, rifugiati non accompagnati, figli di single), provenienti da situazioni economiche o sociali svantaggiate (minoranze, ragazzi di strada, sfollati) e che vivono nelle zone calde del conflitto. Situazione ancor più di pericolo è per chi vive in campi profughi, poiché le famiglie e le comunità sono distrutte, i ragazzi sono abbandonati a se stessi in una situazione di  grande incertezza sia per il presente, sia per il futuro. I rifugiati sono così spesso alla mercé delle milizie, che si presentano come unica e inevitabile risposta concreta.

Maria Sole Zattoni

[box type=”shadow” align=”aligncenter” ]Un chicco in più

Spunti giuridici – Il Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti dell’infanzia relativo al coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati del 2000 aumenta l’età minima per la partecipazione dai 15 ai 18 anni (art. 1) e vieta il servizio di leva e il reclutamento forzato sotto i 18 anni (art. 2). Lo Statuto della Corte penale internazionale del 1998 pone come crimine di guerra l’arruolamento di bambini sotto i 15 anni e il loro utilizzo nella partecipazione attiva alle ostilità in conflitti internazionali e interni. La Convenzione n. 182 dell’Organizzazione internazionale del lavoro del 1999 definisce il reclutamento forzato e obbligatorio di bambini una delle «peggiori forme di lavoro minorile» e lo vieta.[/box]

 

Maria Sole Zattoni
Maria Sole Zattoni

Desk Officer Assistant in progetti sanitari in Africa per una Fondazione italiana e masterizzanda presso la Scuola di Management SDA Bocconi. Un background giuridico e studi in emergenze umanitarie. Ho maturato esperienze lavorative a livello internazionale nel terzo settore e governativo . Appassionata di cooperazione allo sviluppo e di lingua e cultura araba, non dimentico l’importanza degli elementi macro economici e finanziari nell’analisi e nella risoluzione delle emergenze internazionali complesse.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite