venerdì, 19 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 19 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Profughi e degrado urbano nel Kurdistan iracheno

EsclusivoDirettamente dal Kurdistan iracheno, il racconto della difficile vita degli abitanti. I campi profughi sono sovraffollati e i problemi di convivenza tra etnie diverse nelle cittĂ  degradate talvolta esacerbati. Ma c’è anche chi lavora per la pace. In 5 punti, il nostro reportage

 1) La situazione ad Erbil, capitale della regione del Kurdistan in Iraq – “Non posso scriverti subito una e-mail perchĂ© il mio computer è rimasto a casa, siamo scappati da Qaraqoosh in tutta fretta intorno alle 3 del pomeriggio perchĂ© sapevamo che ISIS (qui Daesh, pronuncia ‘dash’) sarebbe arrivata alle sei, tre ore dopo“.
Chi parla è Neval Nabeel, 22 anni, una bellissima ragazza che viveva con la sua famiglia a pochi chilometri da Mosul, sulla strada che porta ad Erbil. Ora vive con i suoi nove familiari in un mall, un centro commerciale, che accoglie 1655 persone o 410 famiglie, ad Erbil. Lavora con le ONG, insieme ad un altro ragazzo, per dare sollievo a queste famiglie, la gran parte delle quali sono composte da suoi concittadini.
Molti sfollati hanno trovato rifugio in centri commerciali o edifici in costruzione - Foto: autore
Molti sfollati hanno trovato rifugio in centri commerciali o edifici in costruzione – Foto: autore
2) Il Kurdistan iracheno, casa per i rifugiati – La sua storia è simile a quella di oltre un milione e ottocentomila rifugiati nell’area curda provenienti dalla Siria e dalle zone dell’Iraq occidentale controllate da ISIS, secondo i dati di SRP, il Piano Strategico di Risposta alla Crisi Umanitaria Irachena.
Qui la situazione è anche migliore delle altre – ci spiega Farhad Majono, siriano che lavora per UNICEF – perchĂ© sono all’interno di un centro commerciale. Ci sono disagi certo, ma non vivono dentro le tende e quando piove hanno un riparo“.
Farhad ha ragione. Visitiamo il campo profughi di Harshm e la situazione cambia. Non è un campo grandissimo, ci sono 1400 persone, ma i bambini sono numerosissimi, 800. “Per questo abbiamo deciso di stabilire qui il nostro centro – afferma Micol Alberizzi, responsabile del progetto per Terre des Hommes Italiai bambini qui possono fare attivitĂ  ricreative, studiare, esprimersi e soprattutto intrattenersi con gli altri coetanei del campo“.
Harshm esiste da settembre 2014 e fornisce grande supporto alla popolazione. Circa 400 bambini dai quattro anni in su, ogni settimana vengono qui a giocare con le insegnanti e con i volontari. I problemi riguardano soprattutto l’igiene, ma i pericoli sono dietro l’angolo. Ci sono ancora le tende, anche se il Governo di Taiwan sta provvedendo a donare a tutti i rifugiati presenti nel campo i container. La presenza dei fornelli a gas in queste ‘case’ ambulanti le rende ambienti molto pericolosi e recentemente un bambino è morto in questo campo a causa di un incendio.
Bambini curdi giocano in un cortile - Foto: autore
Bambini curdi giocano in un cortile – Foto: autore

3) I campi profughi: Rifugiati siriani, IDP e popolazione locale – Le ONG stanno facendo moltissimo per i rifugiati siriani e per gli IDP, o internally displaced persons, gli sfollati iracheni che sono dovuti scappare da Mosul, Tikrit e le cittĂ  limitrofe per trovare rifugio in Kurdistan. Sono però anche osservatorio privilegiato di un altro problema che riguarda anche le persone che vivevano qui prima che la crisi scoppiasse: i curdi, abitanti di Erbil e di altre zone della regione che in questo momento ospitano i rifugiati. Sono forse i campi profughi che attirano l’attenzione mediatica, ma c’è un inizio di problematica evidente agli occhi degli operatori umanitari e che riguarda i centri urbani.
E’ facile entrare in un campo profughi e rendersi conto delle difficoltĂ : vedere le tende, i problemi sanitari e di igiene, l’assenza di elettricitĂ  – spiega Laura, operatrice del progetto Building Child Protection in Iraq per TDH Italyben piĂą difficile è comprendere le esigenze quando si entra in un quartiere cittadino o di un villaggio. Per questo abbiamo iniziato a lavorare per le comunitĂ  urbane, perchĂ© se prima Erbil era una cittĂ  che pensava unicamente al suo sviluppo, con l’enorme afflusso di rifugiati sta attraversando momenti di difficoltĂ “.

Panni stesi ad asciugare in un complesso che dĂ  rifugio agli sfollati - Foto: autore
Panni stesi ad asciugare in un complesso che dĂ  rifugio agli sfollati – Foto: autore
4) I timori di un’escalation di tensioni tra regione ospitante e i rifugiati – Il tutto porta ad un altro problema.  Tensioni che riguardano la razza, la lingua, l’etnia e  che noi dall’esterno spesso fatichiamo a comprendere. “I curdi stanno ospitando moltissimi arabi – continua Laura – e per evitare che si creino tensioni tra di loro lavoriamo perchĂ© i rifugiati iracheni vengano accettati, perchĂ© cooperino con la popolazione ospitante“.
Noi curdi siamo un popolo dalla mentalitĂ  e dal cuore aperti, gentili con gli altri, generosi  – sostiene Muther Barakayee, autista locale che ha vissuto per 18 anni a Portland, negli Usa – li accogliamo e li accoglieremo. PerchĂ© in questo momento non c’è Kurdistan che tenga, vede… non abbiamo neanche una nostra bandiera“.
Muther spiega che è importante il lavoro di istruzione che molte ONG fanno in loco, ad esempio insegnare il curdo agli iracheni. “Non penso che questa crisi finirĂ  presto – precisa Muther – e occorre dare agli iracheni gli strumenti per potersi stabilire e lavorare in Kurdistan, tra questi in primis imparare la nostra lingua“.
Un'ultima immagine con un primo piano dei bambini curdi - Foto: autore
Un’ultima immagine con un primo piano dei bambini curdi – Foto: autore

5) Erbil e l’ISIS – Fino a settembre scorso c’era il timore che l’ISIS potesse avanzare fino ad Erbil. Ora forse questo timore è diminuito, ma non del tutto. La sensazione è che si viva sul chi va lĂ . In certe zone del centro infatti, dopo gli attentati terroristici del 19 e del 20 novembre scorso, non si può andare ed è bene non circolare in determinate zone fuori cittĂ . Del resto siamo ad appena un’ora da Mosul, roccaforte di Daesh. Negli ultimi quattro giorni anche l’aeroporto è stato protagonista di stranezze. Quasi tutti i voli sono stati cancellati per ‘nebbia’, con gli aerei bloccati ad Istanbul, Amman ed altre cittĂ  limitrofe. Ma qui le giornate erano serene e il cielo limpido.

“E’ stato a causa di un raid israeliano nel Golan”,  ci ha detto oggi una fonte. L’altra ipotesi è che le forze internazionali abbiamo compiuto operazioni contro ISIS e che l’aeroporto sia stato chiuso perchĂ© una parte dello spazio aereo coincide con quello dove vengono condotti i raid.

Mariangela Pira

[box type=”shadow” align=”alignleft” ]

Un Chicco in piĂą

Per chi volesse approfondire i temi trattati consigliamo, sulle nostre pagine:

[/box]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Mariangela Pira
Mariangela Pira

Sono giornalista professionista. Prima ancora, Interista. Su Class CNBC conduco, su Sky 507 e TGCOM24, gli approfondimenti sui mercati finanziari. Curo il Desk China di Class Editori, con una trasmissione tv, una rubrica quotidiana su MF, e una pagina sul sito internet www.milanofinanza.it/desk_china. Amo i noodles e i ravioli di carne al vapore. Per il Ministero degli Affari Esteri ho condotto Esteri News Dossier, notiziario della diplomazia italiana, in onda sul sito www.esteri.it e su Class CNBC. Per questo progetto ho viaggiato in Afghanistan, Iraq, Libano, Israele, Palestina e nei paesi dove è presente la Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Ho iniziato all’Ansa di New York, seguendo alcuni processi e la prima Inauguration Week del Presidente George Bush. In realtĂ  uno dei miei primi pezzi, anzi il primo, è stato sul cuoco messicano di George Bush! Mentre lavoravo a Class ho vinto, nel  2004, una borsa di studio per la Cina. In Cina ho collaborato con MF, Panorama e Il Venerdì di Repubblica. Modero per vari gruppi e istituzioni tra cui The European House Ambrosetti, Ubs, Euronics, Unesco, Ambasciata Rep. Popolare Cinese in Italia, Fondazione Italia Cina, Fondazione Cassa Risparmio Trento e Rovereto, Forum della Comunicazione. Ho scritto per Hoepli La nuova rivoluzione cinese. Sì, lo so non è in cima alle classifiche ma è comunque utile!

Ti potrebbe interessare